"Sole delle Marche" è un nuovo progetto cui aderiscono una decina di aziende pesaresi che si sono riunite in consorzio per creare una sorta di task-force verde nella provincia che prevede di realizzare la più grande centrale fotovoltaica delle Marche con 5.000 impianti in grado di produrre 20mila megawatt di energia pulita. Si tratta di imprese dell'impiantistica (principalmente della settore degli impianti elettrici), che si sono specializzate e formate in questi anni in tecnologie non inquinanti ed in particolare nell'installazione dei pannelli fotovoltaici. Il progetto, coordinato da CNA Installazione e Impianti, nel quale sono coinvolti istituti di credito, si rivolge a cittadini e imprese della provincia. Une tecnologia, quella degli impianti fotovoltaici, i cui costi si stanno riducendo sensibilmente (-15% rispetto allo scorso anno), e che comincia ad essere appetibile per cittadini e imprese anche grazie ad incentivi nazionali e regionali. "Un cittadino che voglia installare un impianto da 3kw – spiega Fausto Baldarelli, responsabile di provinciale CNA Installazione e Impianti – non pagherà più la bolletta della fornitura elettrica con un risparmio medio di 300 euro l'anno per 20 anni mediante stipula di diritto di superficie. Dopo 20 anni l'utente diventa proprietario dell'impianto senza ulteriori costi. Dal 21esimo anno, il cittadino produrrà energia pulita la cui parte eccedente potrà essere venduta ad Enel. La società Sole delle Marche si accolla l'onere dell'investimento iniziale (fornitura – installazione impianto fotovoltaico). Altrettanto potrà essere fatto per le aziende anche con impianti fino a 200kw". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...