Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dietro un’architettura futuristica e innovativa dell’hotel The Crystal, c’è un sistema innovativo per proteggere l’ambiente. The Crystal è posizionato direttamente sulle piste da sci di Obergurgl e con le sue pareti di cristallo garantisce una formidabile illuminazione naturale e quindi un forte risparmio energetico. L’hotel impiega quasi al 100% energia da fonti rinnovabili. L’energia termica per riscaldamento, acqua calda, piscina e ventilazione è assicurata da 265 mq di sistema solare termico a cui si abbina un sistema di pompe di calore di profondità per un totale di quasi 8.000 metri di perforazioni, come se avessero scavato il Monte Everest dalla cima alla base. E’ unico in tutta la regione alpina e infatti ha ottenuto dalla prestigiosa guida internazionale Condé Nast Johansens il “green award”. Come realizzare un hotel ad impatto zero Non è un’impresa facile alimentare l’intero impianto di riscaldamento della struttura con fonti rinnovabili. E’ stato installato un raccoglitore d’energia che può contenere fino a 20.000 litri. Tale impianto è isolato da una parete di 30 cm. L’intera struttura alberghiera viene riscaldata da corpi a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, radiatori, ecc.). Il raccoglitore accoglie l’energia proveniente dalla superficie di pannelli solari di 265 m² e dalle tre pompe a bassa temperatura che producono ciascuna 110 kw e che alimentano l’accumulatore centrali di 6m di altezza con 45 gradi. La parte superiore viene invece alimentata da una quarta pompa (ad alte temperature) fino a 65 gradi per alimentare l’acqua che confluisce nei sanitari delle stanze. Gli impianti di riscaldamento e di areazione vengono programmati attraverso un computer centrale onde evitare sprechi. Le riserve d’energia provenienti dal sole e dalla terra riescono a fare abbassare notevolmente i costi di gestione del The Crystal e ciò – ha deciso la proprietà – va a beneficio dei clienti, attraverso il contenimento delle tariffe. The Crystal riesce a ridurre le emissioni di Co2 di circa 225.000 kg all’anno. Questo significa, che in 20 anni, durata media degli impianti, saranno risparmiati alla natura ben 4.500.000 kg di veleni. Insomma il Crystal ha abbandonato il petrolio e le fonti inquinanti, introducendo energia geotermica ricavata da 8.000 m di perforazioni e da 76 sonde poste singolarmente a 120 m di profondità e da energia solare. Questa rivoluzione energetica permette così di risparmiare 90.000 litri di gasolio durante i mesi invernali, da novembre a maggio, salvaguardando la natura alpina circostante e il pianeta. The Crystal è associato alla prestigiosa catena Lifestyle Hotels. https://www.thecrystal.at/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...