Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nei prossimi 15 anni il 90% dell’elettricità in Canada sarà coperto da fonti rinnovabili In netto contrasto con le scelte ambientali del neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump che in campagna elettorale ha sostenuto di voler cancellare l’Accordo di Parigi sul clima, il Governo canadese di Justin Trudeau ha annunciato di voler eliminare entro il 2030 l’utilizzo del carbone nel mix energetico per passare dall’attuale 80% al 90% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre entro il 2025 gli edifici pubblici e militari del governo canadese saranno alimentati con energia green. La sfida del paese è quella di diminuire del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030. Il ministro canadese dell’Ambiente, Kathleen McKenna presentando il programma ha evidenziato che in questo modo diminuiranno le emissioni di gas serra, con benefici per il risparmio energetico e la salute dei cittadini. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per il ministro McKenna non solo è essenziale, ma rappresenta anche una significativa opportunità per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nel piano canadese di lotta ai cambiamenti climatici il governo sta pensando di introdurre la “carbon tax”, che serva da stimolo alle province per diminuire le proprie emissioni inquinanti. Verranno fatti investimenti anche nella mobilità sostenibile, le macchine governative verranno sostituite con veicoli elettrici e ibridi. Il Canada non è l’unico paese ad aver messo in campo interventi a sostegno delle energie green. La Svezia, che già si era impegnata a diventare una nazione fossil free con il preciso obiettivo di avere il 100% di energie rinnovabili, ha annunciato di voler diminuire del 98% dal 2017 la tassa sulla produzione di energia solare, introdotta nel 2015, che colpisce principalmente i grandi impianti. l’obiettivo è di eliminare del tutto questa tassa. In realtà una speranza si apre anche per l’America visto che Donald Trump in un’intervista al New York Times ha detto di essere disponibile e un’intesa sull’accordo di Parigi COP21. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...