Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Elemize Technologies è un’innovativa start up che ha sviluppato un software per la gestione intelligente e in tempo reale dei sistemi di accumulo “behind the meter”. Elemize è una start up che abbiamo conosciuto a Klimahouse di Bolzano, nata da un team di giovani professionisti dell’energia e ricercatori di ingegneria, che si sono uniti con l’obiettivo di promovere la transizione nel settore energetico verso le tecnologie della quarta rivoluzione industriale. L’innovativo sistema wireless plug-and-play sviluppato, si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che predicono le quantità di energia prodotta e consumata e i prezzi in immissione e prelievo dell’energia, a seconda della struttura della bolletta energetica e dei prezzi di alimentazione dalla rete. Grazie a queste previsioni, il software comunica la migliore strategia per ottimizzare il profitto economico dell’utente (o dell’aggregato di utenti) prosumer residenziali, commerciali e industriali connessi alla rete e/o del fornitore dell’energia, fornendo una piattaforma per far partecipare queste risorse distribuite al mercato del dispacciamento. Il modello di ricavi si basa puramente sulla condivisione del profitto aggiuntivo raggiunto dal cliente ed è configurabile con la maggior parte dei sistemi di accumulo in commercio. Si tratta di un sistema in grado di sfruttare i vantaggi dei sistemi di intelligenza artificiale e IoT, di ottimizzare il rendimento di un sistema di accumulo e si adatta a qualsiasi contesto normativo in tutti i paesi del mondo. In poche settimane, l’intelligenza artificiale di Elemize permette di raddoppiare il risparmio dal sistema di accumulo di energia, senza modificare le abitudini di consumo. Il sistema massimizza automaticamente il profitto degli utenti finali e del distributore di energia, autoapprendendo i prezzi e le quantità in tempo reale. Controllando vari sistemi di accumulo di energia distribuita, Elemize aggrega i dati al fine di offrire una piattaforma per le utilities e gli aggregatori che forniscono servizi di rete. I vantaggi dell’intelligenza artificiale I sistemi di storage si caricano di giorno, quando la produzione del fotovoltaico è maggiore dei consumi e si scaricano la sera. Questo non consente di prelevare l’energia dalla rete quando costa meno, né permette di ridurre i picchi di prelievo dalla rete, che vengono pagati nella bolletta elettrica. Grazie alla nuova tecnologia sviluppata da Elemize è posibile sfruttare il sistema di accumulo in modo da massimizzare il risparmio nella bolletta e gli incentivi dell’impianto fotovoltaico, utilizzando algoritmi predittivi basati sulle reti neurali e sistemi di ottimizzazione derivati dall’intelligenza artificiale. I test effettuati in Italia e in California hanno dimostrato un aumento fino al 100% del profitto dell’utente finale e fino al 20% del margine del fornitore di energia. A seguito di questi, Elemize ha già effettuato test su 15 utenze residenziali, commerciali e industriali. L’azienda è stata recentemente premiata da player come Terna e Enel in alcuni concorsi e ha ultimato lo sviluppo del software. E’ obiettivo di Elemize Technologies diffondere il più possibile questo sistema, proprio per questo l’azienda propone l’analisi gratuita sul funzionamento del sistema di accumulo per tre mesi, in modo da ricevere un feedback dagli utilizzatori e verificare l’interesse all’acquisto del dispositivo. Al termine del periodo, la start up invia un report in cui si potrà vedere la quota di autoconsumo e le emissioni di CO2 evitate; il risparmio ottenuto grazie al sistema di storage e il risparmio ottenibile aggiungendo l’intelligenza artificiale. La partecipazione al contest è gratuita e non prevede nessun impegno. Per partecipare clicca qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...