Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Elemize Technologies è un’innovativa start up che ha sviluppato un software per la gestione intelligente e in tempo reale dei sistemi di accumulo “behind the meter”. Elemize è una start up che abbiamo conosciuto a Klimahouse di Bolzano, nata da un team di giovani professionisti dell’energia e ricercatori di ingegneria, che si sono uniti con l’obiettivo di promovere la transizione nel settore energetico verso le tecnologie della quarta rivoluzione industriale. L’innovativo sistema wireless plug-and-play sviluppato, si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che predicono le quantità di energia prodotta e consumata e i prezzi in immissione e prelievo dell’energia, a seconda della struttura della bolletta energetica e dei prezzi di alimentazione dalla rete. Grazie a queste previsioni, il software comunica la migliore strategia per ottimizzare il profitto economico dell’utente (o dell’aggregato di utenti) prosumer residenziali, commerciali e industriali connessi alla rete e/o del fornitore dell’energia, fornendo una piattaforma per far partecipare queste risorse distribuite al mercato del dispacciamento. Il modello di ricavi si basa puramente sulla condivisione del profitto aggiuntivo raggiunto dal cliente ed è configurabile con la maggior parte dei sistemi di accumulo in commercio. Si tratta di un sistema in grado di sfruttare i vantaggi dei sistemi di intelligenza artificiale e IoT, di ottimizzare il rendimento di un sistema di accumulo e si adatta a qualsiasi contesto normativo in tutti i paesi del mondo. In poche settimane, l’intelligenza artificiale di Elemize permette di raddoppiare il risparmio dal sistema di accumulo di energia, senza modificare le abitudini di consumo. Il sistema massimizza automaticamente il profitto degli utenti finali e del distributore di energia, autoapprendendo i prezzi e le quantità in tempo reale. Controllando vari sistemi di accumulo di energia distribuita, Elemize aggrega i dati al fine di offrire una piattaforma per le utilities e gli aggregatori che forniscono servizi di rete. I vantaggi dell’intelligenza artificiale I sistemi di storage si caricano di giorno, quando la produzione del fotovoltaico è maggiore dei consumi e si scaricano la sera. Questo non consente di prelevare l’energia dalla rete quando costa meno, né permette di ridurre i picchi di prelievo dalla rete, che vengono pagati nella bolletta elettrica. Grazie alla nuova tecnologia sviluppata da Elemize è posibile sfruttare il sistema di accumulo in modo da massimizzare il risparmio nella bolletta e gli incentivi dell’impianto fotovoltaico, utilizzando algoritmi predittivi basati sulle reti neurali e sistemi di ottimizzazione derivati dall’intelligenza artificiale. I test effettuati in Italia e in California hanno dimostrato un aumento fino al 100% del profitto dell’utente finale e fino al 20% del margine del fornitore di energia. A seguito di questi, Elemize ha già effettuato test su 15 utenze residenziali, commerciali e industriali. L’azienda è stata recentemente premiata da player come Terna e Enel in alcuni concorsi e ha ultimato lo sviluppo del software. E’ obiettivo di Elemize Technologies diffondere il più possibile questo sistema, proprio per questo l’azienda propone l’analisi gratuita sul funzionamento del sistema di accumulo per tre mesi, in modo da ricevere un feedback dagli utilizzatori e verificare l’interesse all’acquisto del dispositivo. Al termine del periodo, la start up invia un report in cui si potrà vedere la quota di autoconsumo e le emissioni di CO2 evitate; il risparmio ottenuto grazie al sistema di storage e il risparmio ottenibile aggiungendo l’intelligenza artificiale. La partecipazione al contest è gratuita e non prevede nessun impegno. Per partecipare clicca qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...