Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Impianto fotovoltaico, una soluzione verso l’indipendenza energetica L’impianto fotovoltaico è diventato un’opzione sempre più popolare per coloro che vogliono raggiungere l’indipendenza energetica e ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia elettrica e il riscaldamento domestico. Il pannello solare, infatti, sfrutta una l’energia fotovoltaica, una fonte rinnovabile, pulita e inesauribile, che produce una quantità inferiore di emissioni di CO2 e, soprattutto, non è soggetta alle fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili. Questi benefici operativi per chi li installa e per l’ambiente possono essere ottenuti grazie al funzionamento dell’impianto fotovoltaico che trasforma l’energia solare in energia elettrica attraverso l’utilizzo dei pannelli stessi: è proprio all’interno delle celle fotovoltaiche, composte principalmente di silicio, che avviene la conversione della luce solare in elettricità attraverso un processo noto come effetto fotovoltaico. Tra gli elementi che rendono l’impianto fotovoltaico una soluzione particolarmente apprezzata c’è la sua versatilità: può infatti essere configurato in diversi modi in base ad alcune considerazioni, tra cui le preferenze del cliente, lo spazio a disposizione e il luogo in cui viene installato. È opportuno sottolineare che sebbene l’installazione di un sistema fotovoltaico possa essere particolarmente onerosa – con una fluttuazione di costo significativa a seconda che si scelga con o senza sistema di accumulo – è opportuno tenere presente che non solo si può recuperare parte della spesa sostenuta attraverso le agevolazioni fiscali previste, ma anche rientrare dell’importo speso con un notevole risparmio in bolletta. Non sottovalutare lo scambio sul posto Coloro che dispongono di un impianto fotovoltaico possono risparmiare sulla bolletta della luce e sul riscaldamento non solo perché capaci di autoprodurre una quantità sufficiente di energia tale da appagare la maggior parte del fabbisogno energetico dell’immobile, ma anche usufruendo dello scambio sul posto. Si tratta della possibilità che ha il proprietario dell’impianto fotovoltaico di cedere l’energia prodotta alla rete nazionale e di ricevere, annualmente a conguaglio, un rimborso. È opportuno sottolineare che lo scambio sul posto non prevede che il cittadino non debba corrispondere quanto dovuto in bolletta (il cui importo sarà comunque contenuto dal momento che utilizza i pannelli fotovoltaici per l’approvvigionamento energetico), ma che riceva un rimborso da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici). Pompa di calore con accumulo per riscaldare tutti gli ambienti Tra le numerose configurazioni che possono essere scelte per riscaldare gli ambienti casalinghi, la combinazione dell’impianto con una pompa di calore è tra le più vantaggiose. In particolare, questa soluzione può comportare numerosi vantaggi quando si desidera sfruttare l’energia solare anche per il riscaldamento domestico. Quando c’è questa configurazione, l’energia elettrica prodotta dall’impianto può essere utilizzata direttamente per alimentare la pompa di calore: questo significa che l’abitazione può essere riscaldata utilizzando energia elettrica prodotta in modo sostenibile e a costo zero, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica pubblica e il costo dell’energia. Non bisogna poi dimenticare che l’impianto fotovoltaico può essere realizzato in dimensioni tali da produrre abbastanza energia elettrica per alimentare sia la pompa di calore che gli altri apparecchi domestici, l’illuminazione e, ad esempio, la ricarica di veicoli elettrici: questo aumenta ulteriormente l’indipendenza energetica e la riduzione dei costi dell’energia. Sorgenia ti aiuta nell’ottimizzazione energetica della casa senza nuocere all’ambiente Tutti coloro che sono alla ricerca di una soluzione che permetta di contenere i costi in bolletta e realizzare un investimento sul futuro della propria abitazione e del pianeta possono affidarsi a Sorgenia. Grazie alla consolidata esperienza nel settore energetico, il team mette a disposizione una soluzione su misura delle singole abitazioni, realizzando un progetto con pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo capaci di soddisfare il fabbisogno energetico domestico e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Sfruttando al massimo l’energia pulita e gratuita del sole, gli impianti fotovoltaici di Sorgenia sono la soluzione ideale per chi desidera soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico: realizzati con materiali di assoluta qualità, sono una proposta efficiente e duratura nel tempo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...