Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Durante il 2020, soprattutto nei mesi di lockdown, abbiamo spesso sentito che erano in calo le emissioni di di anidride carbonica, con effetti benefici per l’ambiente e il clima. In realtà una recente ricerca pubblicata dal NOAA (ente nazionale per l’amministrazione degli oceani e dell’atmosfera degli Stati Uniti) segnala che, nonostante la crisi economica globale causata dalla pandemia, nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno continuato il loro inesorabile aumento. Il calo delle emissioni legato alla crisi economica e sanitaria in poche parole non ha arrestato le concentrazioni in atmosfera, che anzi han continuato a salire. Ma non solo, la recessione economica ha impedito un aumento record di CO2, riducendo di circa il 7% le emissioni di carbonio. Pieter Tans, scienziato senior del Global Monitoring Laboratory del NOAA spiega che “dal 2000, la media globale di CO2 è cresciuta di 43,5 ppm, un aumento del 12%”. La concentrazione di CO2 odierna, secondo i ricercatori, non è mai stata così alta da 3,6 milioni di anni, ovvero dobbiamo risalire al periodo caldo del medio pliocene, quando le concentrazioni di anidride carbonica variavano da circa 380 a 450 parti per milione, il livello del mare era più alto di quello di oggi, le temperature superiori di 7 gradi Fahrenheit rispetto ai livelli preindustriali, e grandi foreste occupavano le aree dell’Artico che ora sono tundra. Le attività antropiche continuano a impattare sul cambiamento climatico, è necessario attuare politiche per ridurre le emissioni a zero ricordando che “in ogni caso dovremo cercare modi per rimuovere ulteriormente i gas serra dall’atmosfera”, ha sottolineato Colm Sweeney, vice direttore aggiunto del Global Monitoring Lab, che effettua misurazioni molto accurate dei tre principali gas serra in atmosfera: anidride carbonica, metano e protossido d’azoto. Purtroppo nel 2020 è aumentato in atmosfera anche il livello di metano che, rispetto alla CO2, è meno abbondante ma 28 volte più potente nell’intrappolare il calore in un periodo di 100 anni. Il metano nell’atmosfera è generato da molte fonti diverse, ed è difficile capire quali siano maggiormente responsabili dell’aumento annuale, anche se è probabile che uno dei principali driver sia legato a fonti biologiche come il decadimento della materia organica nelle zone umide e come sottoprodotto dell’allevamento del bestiame. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...