Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Durante il 2020, soprattutto nei mesi di lockdown, abbiamo spesso sentito che erano in calo le emissioni di di anidride carbonica, con effetti benefici per l’ambiente e il clima. In realtà una recente ricerca pubblicata dal NOAA (ente nazionale per l’amministrazione degli oceani e dell’atmosfera degli Stati Uniti) segnala che, nonostante la crisi economica globale causata dalla pandemia, nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno continuato il loro inesorabile aumento. Il calo delle emissioni legato alla crisi economica e sanitaria in poche parole non ha arrestato le concentrazioni in atmosfera, che anzi han continuato a salire. Ma non solo, la recessione economica ha impedito un aumento record di CO2, riducendo di circa il 7% le emissioni di carbonio. Pieter Tans, scienziato senior del Global Monitoring Laboratory del NOAA spiega che “dal 2000, la media globale di CO2 è cresciuta di 43,5 ppm, un aumento del 12%”. La concentrazione di CO2 odierna, secondo i ricercatori, non è mai stata così alta da 3,6 milioni di anni, ovvero dobbiamo risalire al periodo caldo del medio pliocene, quando le concentrazioni di anidride carbonica variavano da circa 380 a 450 parti per milione, il livello del mare era più alto di quello di oggi, le temperature superiori di 7 gradi Fahrenheit rispetto ai livelli preindustriali, e grandi foreste occupavano le aree dell’Artico che ora sono tundra. Le attività antropiche continuano a impattare sul cambiamento climatico, è necessario attuare politiche per ridurre le emissioni a zero ricordando che “in ogni caso dovremo cercare modi per rimuovere ulteriormente i gas serra dall’atmosfera”, ha sottolineato Colm Sweeney, vice direttore aggiunto del Global Monitoring Lab, che effettua misurazioni molto accurate dei tre principali gas serra in atmosfera: anidride carbonica, metano e protossido d’azoto. Purtroppo nel 2020 è aumentato in atmosfera anche il livello di metano che, rispetto alla CO2, è meno abbondante ma 28 volte più potente nell’intrappolare il calore in un periodo di 100 anni. Il metano nell’atmosfera è generato da molte fonti diverse, ed è difficile capire quali siano maggiormente responsabili dell’aumento annuale, anche se è probabile che uno dei principali driver sia legato a fonti biologiche come il decadimento della materia organica nelle zone umide e come sottoprodotto dell’allevamento del bestiame. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...