Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
La Commissione Europea ha approvato un nuovo strumento finanziario che si avvalga di contributi pubblici e privati, per favorire lo sviluppo urbano sostenibile La Commissione Europea ha individuato un nuovo strumento finanziario che, attraverso il ricorso a risorse pubbliche e private, ha l’obiettivo di sostenere e stimolare lo sviluppo urbano green e le star-up. Ogni progetto che rientri nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile integrato potrà raccogliere fino a 20 milioni d’investimento con, da una parte un fondo di credito gestito da un intermediario finanziario con le risorse dei fondi strutturali e d’investimento europei Sie e un contributo privato che copra almeno il 30%. L’obiettivo, si legge in una nota di Europa news è innovare in settori quali il trasporto pubblico, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli spazi urbani. La Polonia ha già sperimentato questo modello attraverso un progetto di rinnovamento delle aree urbane sostenuto da fondi UE e di cui è stata protagonista la regione di Pomorskie negli anni tra il 2007 e il 2013. Per il sostegno alle PMI tra fondi pubblici e privati, l’investimento totale per una singola impresa potrà arrivare a 15 milioni di euro. Le imprese potranno ottenere i finanziamenti attraverso un organismo d’investimento collettivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...