Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con circa 4.7 GW di nuovo installato nel 2019, la Spagna ritorna ad essere tra i mercati più promettenti e importanti del Vecchio Continente per il fotovoltaico. Ottime le previsioni per l’anno in corso Il 2019 per le rinnovabili in Spagna è stato un anno record. Secondo i dati pubblicati da Red Eléctrica de España, operatore nazionale del sistema elettrico, nel 2019 sono infatti stati collegati alla rete 6.456 MW di nuova generazione rinnovabile, 6.126 MW in più rispetto ai 330 MW dello scorso anno. Le rinnovabili ammontano complessivamente a 55.247 MW, il 46% vengono dall’eolico e il 16% dal fotovoltaico. Nel complesso le energie pulite lo scorso anno hanno generato 97.826 GWh coprendo il 37,5% del fabbisogno energetico. Previsioni di sviluppo del fotovoltaico La Spagna è stata tra il 2000 e il 2010 uno dei mercati leader dell’energia solare: nel 2008 aveva installato 3,1 GW grazie anche alle interessanti tariffe incentivanti. Successivamente con la crisi finanziaria del 2008, il governo spagnolo ha drasticamente ridotto i sussidi per l’energia solare, interrompendo la crescita del settore. Solo con il nuovo governo nel 2018, l’energia solare ha ripreso ad avere maggiore importanza e, tra le altre cose, è stata abolita la controversa tassa solare. All’inizio del 2019, il governo spagnolo ha approvato il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2021-2030 (PNIEC) che definisce i limiti massimi delle emissioni nazionali di gas serra, tenendo conto delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica. Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 1990, arrivare al 42% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia del paese e al 74% di energia rinnovabile nella produzione di elettricità entro il 2030. Per realizzare l’obiettivo nel settore elettrico, il PNIEC prevede una capacità installata totale di 37 GW di energia solare fotovoltaica entro il 2030. SolarPower Europe nell’European Market Outlook 2019-2023 pubblicato nel dicembre 2019 prevede nel suo scenario medio una capacità installata totale di 25,6 GW già nel 2023. In particolare la Spagna dovrebbe avere un tasso di crescita annuo del 34% fino al 2023, raggiungendo una capacità solare fotovoltaica totale installata di 25,6 GW. Il 19 maggio 2020, in occasione dell’Intersolar Summit Spain a Barcellona, si discuterà del ruolo che l’approvvigionamento di fonti rinnovabili e dei PPA (Power Purchase Agreements) svolgerà in questo processo e degli ostacoli che devono ancora essere superati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...