Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con circa 4.7 GW di nuovo installato nel 2019, la Spagna ritorna ad essere tra i mercati più promettenti e importanti del Vecchio Continente per il fotovoltaico. Ottime le previsioni per l’anno in corso Il 2019 per le rinnovabili in Spagna è stato un anno record. Secondo i dati pubblicati da Red Eléctrica de España, operatore nazionale del sistema elettrico, nel 2019 sono infatti stati collegati alla rete 6.456 MW di nuova generazione rinnovabile, 6.126 MW in più rispetto ai 330 MW dello scorso anno. Le rinnovabili ammontano complessivamente a 55.247 MW, il 46% vengono dall’eolico e il 16% dal fotovoltaico. Nel complesso le energie pulite lo scorso anno hanno generato 97.826 GWh coprendo il 37,5% del fabbisogno energetico. Previsioni di sviluppo del fotovoltaico La Spagna è stata tra il 2000 e il 2010 uno dei mercati leader dell’energia solare: nel 2008 aveva installato 3,1 GW grazie anche alle interessanti tariffe incentivanti. Successivamente con la crisi finanziaria del 2008, il governo spagnolo ha drasticamente ridotto i sussidi per l’energia solare, interrompendo la crescita del settore. Solo con il nuovo governo nel 2018, l’energia solare ha ripreso ad avere maggiore importanza e, tra le altre cose, è stata abolita la controversa tassa solare. All’inizio del 2019, il governo spagnolo ha approvato il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2021-2030 (PNIEC) che definisce i limiti massimi delle emissioni nazionali di gas serra, tenendo conto delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica. Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 1990, arrivare al 42% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia del paese e al 74% di energia rinnovabile nella produzione di elettricità entro il 2030. Per realizzare l’obiettivo nel settore elettrico, il PNIEC prevede una capacità installata totale di 37 GW di energia solare fotovoltaica entro il 2030. SolarPower Europe nell’European Market Outlook 2019-2023 pubblicato nel dicembre 2019 prevede nel suo scenario medio una capacità installata totale di 25,6 GW già nel 2023. In particolare la Spagna dovrebbe avere un tasso di crescita annuo del 34% fino al 2023, raggiungendo una capacità solare fotovoltaica totale installata di 25,6 GW. Il 19 maggio 2020, in occasione dell’Intersolar Summit Spain a Barcellona, si discuterà del ruolo che l’approvvigionamento di fonti rinnovabili e dei PPA (Power Purchase Agreements) svolgerà in questo processo e degli ostacoli che devono ancora essere superati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...