Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Con circa 4.7 GW di nuovo installato nel 2019, la Spagna ritorna ad essere tra i mercati più promettenti e importanti del Vecchio Continente per il fotovoltaico. Ottime le previsioni per l’anno in corso Il 2019 per le rinnovabili in Spagna è stato un anno record. Secondo i dati pubblicati da Red Eléctrica de España, operatore nazionale del sistema elettrico, nel 2019 sono infatti stati collegati alla rete 6.456 MW di nuova generazione rinnovabile, 6.126 MW in più rispetto ai 330 MW dello scorso anno. Le rinnovabili ammontano complessivamente a 55.247 MW, il 46% vengono dall’eolico e il 16% dal fotovoltaico. Nel complesso le energie pulite lo scorso anno hanno generato 97.826 GWh coprendo il 37,5% del fabbisogno energetico. Previsioni di sviluppo del fotovoltaico La Spagna è stata tra il 2000 e il 2010 uno dei mercati leader dell’energia solare: nel 2008 aveva installato 3,1 GW grazie anche alle interessanti tariffe incentivanti. Successivamente con la crisi finanziaria del 2008, il governo spagnolo ha drasticamente ridotto i sussidi per l’energia solare, interrompendo la crescita del settore. Solo con il nuovo governo nel 2018, l’energia solare ha ripreso ad avere maggiore importanza e, tra le altre cose, è stata abolita la controversa tassa solare. All’inizio del 2019, il governo spagnolo ha approvato il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2021-2030 (PNIEC) che definisce i limiti massimi delle emissioni nazionali di gas serra, tenendo conto delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica. Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 1990, arrivare al 42% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia del paese e al 74% di energia rinnovabile nella produzione di elettricità entro il 2030. Per realizzare l’obiettivo nel settore elettrico, il PNIEC prevede una capacità installata totale di 37 GW di energia solare fotovoltaica entro il 2030. SolarPower Europe nell’European Market Outlook 2019-2023 pubblicato nel dicembre 2019 prevede nel suo scenario medio una capacità installata totale di 25,6 GW già nel 2023. In particolare la Spagna dovrebbe avere un tasso di crescita annuo del 34% fino al 2023, raggiungendo una capacità solare fotovoltaica totale installata di 25,6 GW. Il 19 maggio 2020, in occasione dell’Intersolar Summit Spain a Barcellona, si discuterà del ruolo che l’approvvigionamento di fonti rinnovabili e dei PPA (Power Purchase Agreements) svolgerà in questo processo e degli ostacoli che devono ancora essere superati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...