Con circa 4.7 GW di nuovo installato nel 2019, la Spagna ritorna ad essere tra i mercati più promettenti e importanti del Vecchio Continente per il fotovoltaico. Ottime le previsioni per l’anno in corso Il 2019 per le rinnovabili in Spagna è stato un anno record. Secondo i dati pubblicati da Red Eléctrica de España, operatore nazionale del sistema elettrico, nel 2019 sono infatti stati collegati alla rete 6.456 MW di nuova generazione rinnovabile, 6.126 MW in più rispetto ai 330 MW dello scorso anno. Le rinnovabili ammontano complessivamente a 55.247 MW, il 46% vengono dall’eolico e il 16% dal fotovoltaico. Nel complesso le energie pulite lo scorso anno hanno generato 97.826 GWh coprendo il 37,5% del fabbisogno energetico. Previsioni di sviluppo del fotovoltaico La Spagna è stata tra il 2000 e il 2010 uno dei mercati leader dell’energia solare: nel 2008 aveva installato 3,1 GW grazie anche alle interessanti tariffe incentivanti. Successivamente con la crisi finanziaria del 2008, il governo spagnolo ha drasticamente ridotto i sussidi per l’energia solare, interrompendo la crescita del settore. Solo con il nuovo governo nel 2018, l’energia solare ha ripreso ad avere maggiore importanza e, tra le altre cose, è stata abolita la controversa tassa solare. All’inizio del 2019, il governo spagnolo ha approvato il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2021-2030 (PNIEC) che definisce i limiti massimi delle emissioni nazionali di gas serra, tenendo conto delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica. Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al 1990, arrivare al 42% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia del paese e al 74% di energia rinnovabile nella produzione di elettricità entro il 2030. Per realizzare l’obiettivo nel settore elettrico, il PNIEC prevede una capacità installata totale di 37 GW di energia solare fotovoltaica entro il 2030. SolarPower Europe nell’European Market Outlook 2019-2023 pubblicato nel dicembre 2019 prevede nel suo scenario medio una capacità installata totale di 25,6 GW già nel 2023. In particolare la Spagna dovrebbe avere un tasso di crescita annuo del 34% fino al 2023, raggiungendo una capacità solare fotovoltaica totale installata di 25,6 GW. Il 19 maggio 2020, in occasione dell’Intersolar Summit Spain a Barcellona, si discuterà del ruolo che l’approvvigionamento di fonti rinnovabili e dei PPA (Power Purchase Agreements) svolgerà in questo processo e degli ostacoli che devono ancora essere superati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...