Presentate dal premier Renzi e dal ministro Padoan le novità della Legge di Bilancio 2017 su scuole, sanità, pensioni e detrazioni fiscali Il presidente del consiglio Matteo Renzi e il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan al termine del Consiglio dei Ministri per l’approvazione della Legge di Bilancio 2017, in una conferenza stampa hanno raccontato le novità e l’impatto economico della manovra da 26,5 miliardi di euro, due in più di quanto inizialmente previsto. Il Presidente Renzi appare sicuro e soddisfatto mentre presenta, con il consueto sistema delle slides cui ci ha ormai abituati, la Legge di Bilancio per il 2017, sottolineando che #passodopopasso “L’Italia non va ancora bene, ma va meglio di come andava prima”. Di seguito una breve panoramica delle principali misure previste dalla Legge di Stabilità, volta a sostenere la crescita e a rafforzare i servizi di base a disposizione di tutti i cittadini. Nei prossimi giorni troverete su Infobuild.it e Infobuildenergia.it approfondimenti sulle misure previste per la casa. – E’ confermata con un decreto ad hoc, che contiene misure aventi carattere di particolare urgenza, l’abolizione di Equitalia, che confluisce nell’Agenzia delle Entrate e il condono delle cartelle esattoriali da cui potranno essere recuperati 4 miliardi di euro. – Lo stesso decreto ha messo a disposizione 1 miliardo sul Fondo di garanzia dedicato alle Piccole e medie imprese che non riescono ad avere accesso al credito – 113 miliardi sono destinati alla sanità, 2 in più del 2015, un miliardo è riservato al piano vaccini e nuove assunzioni. – E’ prevista la riduzione del Canone Rai da 100 a 90 euro – 7 miliardi di euro nel prossimo triennio sono destinati alle pensioni, soprattutto per la quattordicesima alle pensioni più basse e per l’APE, anticipo pensionistico – 4.5 miliardi sono assegnati agli interventi per il piano Casa Italia la ricostruzione post sisma di Accumoli, Amatrice e Arquata – Diminuzione dell’Ires dal 27,5% al 24%; e introduzione dell’imposta sul reddito dell’imprenditore (Iri), con un’aliquota semplificata al 24% per profitti di artigiani e titolari di Pmi. – Proroga della cosiddetta “Nuova Sabatini”, nonché misure di sostegno alle start-up innovative – Azzeramento dell’Irpef agricola per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti – I comuni che accolgono i migranti riceveranno 500 euro a migrante – Per scuole e università è stanziato un miliardo in più, oltre che per la buona scuola anche per il sostegno a tutte le scuole quindi anche non statali e paritarie, che abbiano insegnanti di sostegno e un numero significativo di disabili. Confermato il Bonus student act su ricercatori, studenti e cervelli in fuga. – 2,1 miliardi finalizzati al recupero delle periferie – Per il dissesto idrogeologico il governo ha previsto uno stanziamento complessivo di 7 miliardi in 7 anni Ecobonus La Legge di stabilità 2017 ha confermato le detrazioni fiscali del 65% e 50% per le ristrutturazioni edilizie e l’efficientamento energetico, allargate anche alle ecoristrutturazioni di condomini e alberghi, con una dotazione complessiva di 3 miliardi di euro. Molto soddisfatto il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca che in una nota a margine della conferenza stampa di Renzi sottolinea che si tratta di una notzia molto importante per gli albergatori e per tutto il mondo del turismo. “Ci fa molto piacere vedere dopo tanti anni la parola alberghi, finalmente, in una legge di stabilità”. Anche Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, commenta positivamente la scelta dell’Esecutivo di confermare le detrazioni fiscali per il 2017 e di potenziare la prevenzione antisismica con il sismabonus, evidenziando che, secondo i dati del Rapporto di Servizio Studi della Camera e Cresme sugli effetti degli ecobonus casa, il credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico, nel 2016 sono complessivamente previsti investimenti per 29 miliardi di euro e 436 mila occupati tra diretti e indotti. La manovra 2017 passa ora alla Commissione europea per l’approvazione dell’Unione Europea, il ministro Padoan si attende una risposta entro un paio di settimane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...