Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il convegno di apertura di Solarexpo 2010 è stato dedicato alle strategie e alle esperienze di Stati Uniti, Italia e Unione Europea sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Il convegno, dal titolo "La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all'economia e politiche di sviluppo delle energia rinnovabili", è stato organizzato in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti e con la Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. A Solarexpo 2010 non poteva passare inosservata la visione del Presidente Obama di una nuova economia a basso contenuto di carbonio, che ha portato in concreto a definire un pacchetto di stimolo per l'energia pulita di 80 miliardi di dollari, il più grande investimento che gli Usa abbiano mai fatto in questo emergente comparto."Negli Stati Uniti l'economia verde sta spiccando il volo – ha detto in apertura Carol Perez, Console americana a Milano – e sarei felice che ricercatori, ingegneri e imprenditori del Nord Italia collaborassero con i colleghi americani, inclusi i presenti, sulle innovazioni e sulle nuove opportunità ‘verdi' sia negli Usa sia nel resto del mondo".A questo proposito è stato interessante il quadro delle strategie e delle politiche federali, come anche quelle statali, indirizzate al sostegno delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico, illustrato da Richard Caperton del Center for American Congress. Caperton ha sottolineato come "per spingere la green economy sia assolutamente necessario lavorare su tre aspetti: stimolo della domanda, idonei meccanismi di sostegno, finanziamenti e ammodernamento delle infrastrutture". Il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, Carlo Corazza, ha messo in luce quale sia stata la motivazione che sta dietro al pacchetto energia-clima europeo al 2020, meglio noto come 20-20-20. "Già tre anni fa quando era stato presentato, l'obiettivo 2020 era stato definito come la base per una nuova rivoluzione industriale, c'era già quindi allora la consapevolezza che questa strategia dell'Ue avrebbe cambiato il nostro modo di produrre e di consumare", ha detto Corazza. Un modello per una transizione delle economie europee verso sistemi economici a più basso tenore di carbonio che nasce da diverse ragioni, ma fondamentalmente dall'avere un mercato abbastanza ampio per poterle attuare, quello europeo appunto. "La prima ratio del pacchetto 2020 – spiega il rappresentante della Commissione – è legata alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici del continente, visto che la dipendenza dall'esterno per l'Ue è ormai intorno al 70%".Altra motivazione è la sostenibilità e, in pratica, il tentativo di superare, almeno parzialmente, il fallimento del Protocollo di Kyoto, insufficiente a contenere il riscaldamento del pianetaUn terzo aspetto, di stringente attualità, è quello di dare maggiore competitività, cercando di evitare così il declino economico e quindi politico dell'UE. "La classe dirigente europea si è convinta allora che il modo migliore per uscire dalla crisi e rilanciare la propria competitività a livello globale è il driver ambientale, cioè gli investimenti nella nuova economia a basso tenuto di carbonio" ha concluso Carlo Corazza. Solarexpo è in corso in Fiera a Verona fino a venerdì 7 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...