Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno di apertura di Solarexpo 2010 è stato dedicato alle strategie e alle esperienze di Stati Uniti, Italia e Unione Europea sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Il convegno, dal titolo "La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all'economia e politiche di sviluppo delle energia rinnovabili", è stato organizzato in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti e con la Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. A Solarexpo 2010 non poteva passare inosservata la visione del Presidente Obama di una nuova economia a basso contenuto di carbonio, che ha portato in concreto a definire un pacchetto di stimolo per l'energia pulita di 80 miliardi di dollari, il più grande investimento che gli Usa abbiano mai fatto in questo emergente comparto."Negli Stati Uniti l'economia verde sta spiccando il volo – ha detto in apertura Carol Perez, Console americana a Milano – e sarei felice che ricercatori, ingegneri e imprenditori del Nord Italia collaborassero con i colleghi americani, inclusi i presenti, sulle innovazioni e sulle nuove opportunità ‘verdi' sia negli Usa sia nel resto del mondo".A questo proposito è stato interessante il quadro delle strategie e delle politiche federali, come anche quelle statali, indirizzate al sostegno delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico, illustrato da Richard Caperton del Center for American Congress. Caperton ha sottolineato come "per spingere la green economy sia assolutamente necessario lavorare su tre aspetti: stimolo della domanda, idonei meccanismi di sostegno, finanziamenti e ammodernamento delle infrastrutture". Il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, Carlo Corazza, ha messo in luce quale sia stata la motivazione che sta dietro al pacchetto energia-clima europeo al 2020, meglio noto come 20-20-20. "Già tre anni fa quando era stato presentato, l'obiettivo 2020 era stato definito come la base per una nuova rivoluzione industriale, c'era già quindi allora la consapevolezza che questa strategia dell'Ue avrebbe cambiato il nostro modo di produrre e di consumare", ha detto Corazza. Un modello per una transizione delle economie europee verso sistemi economici a più basso tenore di carbonio che nasce da diverse ragioni, ma fondamentalmente dall'avere un mercato abbastanza ampio per poterle attuare, quello europeo appunto. "La prima ratio del pacchetto 2020 – spiega il rappresentante della Commissione – è legata alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici del continente, visto che la dipendenza dall'esterno per l'Ue è ormai intorno al 70%".Altra motivazione è la sostenibilità e, in pratica, il tentativo di superare, almeno parzialmente, il fallimento del Protocollo di Kyoto, insufficiente a contenere il riscaldamento del pianetaUn terzo aspetto, di stringente attualità, è quello di dare maggiore competitività, cercando di evitare così il declino economico e quindi politico dell'UE. "La classe dirigente europea si è convinta allora che il modo migliore per uscire dalla crisi e rilanciare la propria competitività a livello globale è il driver ambientale, cioè gli investimenti nella nuova economia a basso tenuto di carbonio" ha concluso Carlo Corazza. Solarexpo è in corso in Fiera a Verona fino a venerdì 7 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...