Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il convegno di apertura di Solarexpo 2010 è stato dedicato alle strategie e alle esperienze di Stati Uniti, Italia e Unione Europea sullo sviluppo delle energie rinnovabili. Il convegno, dal titolo "La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all'economia e politiche di sviluppo delle energia rinnovabili", è stato organizzato in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti e con la Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. A Solarexpo 2010 non poteva passare inosservata la visione del Presidente Obama di una nuova economia a basso contenuto di carbonio, che ha portato in concreto a definire un pacchetto di stimolo per l'energia pulita di 80 miliardi di dollari, il più grande investimento che gli Usa abbiano mai fatto in questo emergente comparto."Negli Stati Uniti l'economia verde sta spiccando il volo – ha detto in apertura Carol Perez, Console americana a Milano – e sarei felice che ricercatori, ingegneri e imprenditori del Nord Italia collaborassero con i colleghi americani, inclusi i presenti, sulle innovazioni e sulle nuove opportunità ‘verdi' sia negli Usa sia nel resto del mondo".A questo proposito è stato interessante il quadro delle strategie e delle politiche federali, come anche quelle statali, indirizzate al sostegno delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico, illustrato da Richard Caperton del Center for American Congress. Caperton ha sottolineato come "per spingere la green economy sia assolutamente necessario lavorare su tre aspetti: stimolo della domanda, idonei meccanismi di sostegno, finanziamenti e ammodernamento delle infrastrutture". Il Capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, Carlo Corazza, ha messo in luce quale sia stata la motivazione che sta dietro al pacchetto energia-clima europeo al 2020, meglio noto come 20-20-20. "Già tre anni fa quando era stato presentato, l'obiettivo 2020 era stato definito come la base per una nuova rivoluzione industriale, c'era già quindi allora la consapevolezza che questa strategia dell'Ue avrebbe cambiato il nostro modo di produrre e di consumare", ha detto Corazza. Un modello per una transizione delle economie europee verso sistemi economici a più basso tenore di carbonio che nasce da diverse ragioni, ma fondamentalmente dall'avere un mercato abbastanza ampio per poterle attuare, quello europeo appunto. "La prima ratio del pacchetto 2020 – spiega il rappresentante della Commissione – è legata alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici del continente, visto che la dipendenza dall'esterno per l'Ue è ormai intorno al 70%".Altra motivazione è la sostenibilità e, in pratica, il tentativo di superare, almeno parzialmente, il fallimento del Protocollo di Kyoto, insufficiente a contenere il riscaldamento del pianetaUn terzo aspetto, di stringente attualità, è quello di dare maggiore competitività, cercando di evitare così il declino economico e quindi politico dell'UE. "La classe dirigente europea si è convinta allora che il modo migliore per uscire dalla crisi e rilanciare la propria competitività a livello globale è il driver ambientale, cioè gli investimenti nella nuova economia a basso tenuto di carbonio" ha concluso Carlo Corazza. Solarexpo è in corso in Fiera a Verona fino a venerdì 7 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...