Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Il tema della “convivenza” abusi e irregolarità negli immobili e agevolazioni fiscali legate al Superbonus è stato ampiamente dibattuto negli anni. In linea di massima, il MEF ha difeso il diritto alla detrazione fiscale nonostante la presenza di irregolarità urbanistiche. Ciò non toglie che, nelle sedi opportune, il contribuente deve sanare l’abuso pagando le sanzioni amministrative previste. Questo orientamento “soft” è stato messo in discussione da una recente sentenza del Tar Lazio: i giudici amministrativi hanno stabilito che, in presenza di abusi in condominio, il Comune può bloccare i lavori del Superbonus. Ecco i dettagli della decisione e le implicazioni future per chi sta eseguendo lavori agevolati. Abusi edilizi in condominio e Superbonus, cambiano le regole La sentenza del Tar n. 18386/2023 pone un nuovo orientamento interpretativo in tema di irregolarità urbanistiche, abusi e detrazioni fiscali del Superbonus. In quest’ultima sentenza i giudici hanno optato per una interpretazione della norme più orientata al rispetto delle norme urbanistiche e meno permissiva del passato. Si possono ottenere le agevolazioni del Superbonus sugli edifici con abusi edilizi? A questa domanda la risposta diventa negativa. Il Comune in cui l’immobile è ubicato può bloccare la Cilas e, conseguentemente, impedire la prosecuzione degli interventi. Oltre al principio sopra esposto, il Tar Lazio ha ritenuto coerente la decisione del Comune di vietare la prosecuzione dei lavori fino alla definizione della Scia. E questo perché gli interventi si possono eseguire solo su immobili privi di abusi e irregolarità. Così i giudici amministrativi “la decisione di vietare la prosecuzione dei lavori sino alla definizione della Scia in sanatoria è coerente con il principio secondo cui gli interventi edilizi, per essere lecitamente realizzati, devono riguardare immobili non abusivi” e proseguono “per consentire la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico non si debba dare peso ai precedenti illeciti edilizi commessi sull’edificio”. Il caso di specie La decisione del Tar Lazio parte dall’analisi di una controversia che ha come protagonista un condominio che ha realizzato interventi di efficientamento energetico richiedendo le agevolazioni fiscali del Superbonus. Il condominio in questione aveva stipulato un contratto con un’impresa privata sia per la fase progettuale che esecutiva. L’impresa incaricata, come prevede la normativa, aveva prestato al Comune la Scia per sanare gli abusi edilizi presenti nel condominio, necessaria per iniziare i lavori. Tuttavia il Comune ha dichiarato l’improcedibilità della Cilas e bloccato il proseguimento degli interventi di efficientamento e messa in sicurezza. Inoltre ha ordinato all’impresa costruttrice il “ripristino dello stato dei luoghi”. Dopo il diniego, l’impresa ha presentato ricorso al Tar, il quale ha confermato le ragioni del Comune. In quali casi il Comune può annullare la Cilas La decisione del Tar Lazio conferma la possibilità per i Comuni di inibire gli effetti della Cila. I giudici amministrativi hanno specificato i poteri di vigilanza delle amministrazioni locali. Invece, per quanto riguarda la Scia, il Comune può esercitare anche un potere di controllo ex post. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...