Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un gruppo di ricercatori con lo sguardo ben aperto verso il futuro ha realizzato la sedia Storage, oggetto di design ed elettrodomestico green. Dopo il fotovoltaico da balcone arriva una nuova innovazione nel mondo del solare: Storage, la sedia fotovoltaica, è infatti un elemento di arredo, facile da integrare nei diversi contesti e capace di immagazzinare e utilizzare l’energia fotovoltaica ovunque e necessita di poco spazio. La sedia 100% made in Italy, è stata progettata da Ri-Ambientando, società specializzata nella ricerca di soluzioni in ambito ambientale, e sviluppata dai tecnici di Sial, azienda bresciana specializzata in energie rinnovabili. Storage si caratterizza per il design moderno ed è dotata di un proprio accumulatore a batterie al litio, collegato a pannelli fotovoltaici di dimensioni contenute, da appendere al balcone (a fioriera). La sedia in questo modo diventa un complemento d’arredo ma anche un sistema di accumulo che può essere utilizzato per il prelievo energetico diretto per le gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche di casa, sia come collegamento all’impianto elettrico domestico (al pari di un gruppo UPS). I progettisti spiegano che l’energia accumulata basta a far funzionare per due ore un televisore led/lcd, otto lampade a risparmio energetico, un computer portatile per un’ora e un’aspirapolvere da 800W per 15 minuti, senza incidere sul fabbisogno elettrico domestico. Si tratta di un prodotto che può avere interessanti sviluppi e può essere facilmente utilizzato da chiunque non abbia un tetto di proprietà ma un balcone, terrazzo o giardino su cui basta semplicemente collocare la seduta Storage. Antonio Fischetto, direttore di Sial e ideatore della seduta hi-tech sottolinea che la sedia può essere posta ovunque, per fare in modo che tutti possano risparmiare sul proprio fabbisogno energetico, grazie a energia rinnovabile». Per chiunque volesse sostenere lo sviluppo di questa innovativa tecnologia, segnaliamo che è attiva la campagna di crowdfunding all’interno della piattaforma italiana Eppela, i fondi raccolti saranno utilizzati per implementare nel progetto anche un sistema micro eolico così da sfruttare anche la forza del vento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...