Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è svolta il 25 settembre u.s. l'audizione dell'Ance presso la Commissione Industria del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale con particolare attenzione ai temi dello sviluppo delle fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica e della realizzazione delle reti infrastrutturali di trasmissione e distribuzione dell'energia. La delegazione associativa, guidata dal Vice Presidente per la tecnologia e l'innovazione, Dott. Piero Torretta, ha evidenziato, in premessa, che tra i settori produttivi quello delle costruzioni è quello più gravemente colpito dalla crisi economica ed occupazionale e, pertanto, una sua ripresa, anche a fronte dell'imprescindibile necessità della riqualificazione del patrimonio esistente concorre in modo rilevante al conseguimento degli obiettivi delineati dalla Strategia Energetica Nazionale. Ha, poi, illustrato possibili azioni in grado di stimolare il mercato ad incentivare interventi sul patrimonio edilizio esistente. In particolare, ha sottolineato l'opportunità di rendere strutturale la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, migliorandone l'efficacia rispetto ai costi, ad esempio mediante l'introduzione di parametri di costo specifico massimo ammissibile per tipo di intervento o una differenziazione della percentuale di spesa detraibile e/o della durata del rimborso commisurata all'effettivo beneficio dell'intervento. Sul piano della certificazione energetica degli edifici, ha rilevato la necessità di prevedere un unico quadro normativo ed un'unica metodologia di confronto su scala nazionale, sia per i metodi di valutazione delle prestazioni energetiche che per lo stesso sistema di certificazione che oggi non svolge il suo fondamentale ruolo di informazione e orientamento del mercato a causa della frammentazione a macchia di leopardo della sua disciplina nella legislazione regionale e soprattutto per il sistema di accreditamento, qualificazione e vigilanza dei certificatori energetici, che è affidata ad albi regionali gestiti da soggetti diversi. Pertanto, ha segnalato l'importanza di stabilire, altresì, per le classi energetiche migliori (A e A+), a garanzia dell'utente consumatore e del produttore, che la certificazione sia rilasciata da soggetti che operino sotto accreditamento dell'Ente unico nazionale (Accredia). Ha, inoltre, evidenziato l'opportunità di estendere l'obbligo di certificazione energetica, oggi previsto solo per i beni oggetto di trasferimento a titolo oneroso, a tutti gli immobili esistenti (compresi quelli a destinazione industriale) e di inserire la prestazione energetica dell'immobile nei dati catastali, al fine stimolare interventi di efficienza energetica. A tale riguardo, ha proposto di valutare la possibilità di vietare, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (2020/2025), la locazione e la commercializzazione di immobili al di sotto di una certa classe energetica, consentendone l'uso e l'agibilità solo dopo l'effettuazione degli interventi di riqualificazione necessari. A sostegno degli interventi di riqualificazione, il Dott. Torretta ha, poi, rilevato la necessità di sollecitare l'impegno delle banche a sviluppare modelli contrattuali e finanziari innovativi, con una attenzione particolare agli interventi edilizi caratterizzati dal miglior rapporto benefici/costi dal punto di vista della sostenibilità energetico-ambientale così come l'opportunità di avviare campagne di informazione e sensibilizzazione sui benefici derivanti dal miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, indirizzate al pubblico, alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, e di istituire corsi di formazione e aggiornamento professionale rivolti ai tecnici operanti nei cosiddetti "green jobs". Infine, si è soffermato sul problema della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi di costruzione per i quali ha evidenziato l'importanza di definire un quadro di regole unico a livello nazionale tale da costituire una base di riferimento certa e stabile per i progetti di riqualificazione delle città (Piano Città; Smart City). Scarica il Documento con il contributo dell'Ance consegnato agli atti della Commissione Fonte ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...