Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il dottorato in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e il dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati, di cui l’Ateneo milanese è sede centrale, organizzano l’annuale scuola europea in Emerging renewable energy conversion and storage presso il Centro Volta di Como. Si tratta di una Summer School con i maggiori esperti di energia rinnovabile provenienti da tutto il Mondo. I Chairmen sono illustri scienziati europei e la selezione dei relatori è di altissimo livello internazionale. “Ѐ un argomento di grande attualità, quello delle energie rinnovabili – spiega Gianpaolo Brivio coordinatore del dottorato in Scienza dei Materiali e del dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati -. Nel corso della Summer School affronteremo temi che vanno dalla nanotecnologia ai processi fondamentali, dalle interfacce alla loro applicazione per ottenere un uso efficiente delle energie “verdi”. Nel corso delle lezioni verranno presentate le batterie di prossima generazione, illustreremo le caratteristiche delle celle a conversione foto-chimica e parleremo delle prospettive della sostenibilità e del futuro dell’energia verde”. Tra i docenti e i relatori della Summer school i maggiori esperti internazionale di energia rinnovabile. Tra questi, Yi Cui (Stanford, USA) esperto di batterie al Litio; Joachim Luther (ISE, Freiburg, Germania, hero of the Environment della rivista Time 2008 ed esperto sulla generazione di elettricità solare); Maki Kawai (direttore di Riken, la massima istituzione di ricerca giapponese) esperta di fenomeni alla nano scala; Christof Woell (direttore del KIT, Germania) esperto di fenomeni all’interfaccia tra vari tipi di solidi. Modalità di iscrizione e scadenzaLa Summer Schoolsi tiene dal 9 al 13 settembre 2013 presso il centro Volta di Como. Il costo di iscrizione è di 120 euro. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 luglio. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze