Il dottorato in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e il dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati, di cui l’Ateneo milanese è sede centrale, organizzano l’annuale scuola europea in Emerging renewable energy conversion and storage presso il Centro Volta di Como. Si tratta di una Summer School con i maggiori esperti di energia rinnovabile provenienti da tutto il Mondo. I Chairmen sono illustri scienziati europei e la selezione dei relatori è di altissimo livello internazionale. “Ѐ un argomento di grande attualità, quello delle energie rinnovabili – spiega Gianpaolo Brivio coordinatore del dottorato in Scienza dei Materiali e del dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati -. Nel corso della Summer School affronteremo temi che vanno dalla nanotecnologia ai processi fondamentali, dalle interfacce alla loro applicazione per ottenere un uso efficiente delle energie “verdi”. Nel corso delle lezioni verranno presentate le batterie di prossima generazione, illustreremo le caratteristiche delle celle a conversione foto-chimica e parleremo delle prospettive della sostenibilità e del futuro dell’energia verde”. Tra i docenti e i relatori della Summer school i maggiori esperti internazionale di energia rinnovabile. Tra questi, Yi Cui (Stanford, USA) esperto di batterie al Litio; Joachim Luther (ISE, Freiburg, Germania, hero of the Environment della rivista Time 2008 ed esperto sulla generazione di elettricità solare); Maki Kawai (direttore di Riken, la massima istituzione di ricerca giapponese) esperta di fenomeni alla nano scala; Christof Woell (direttore del KIT, Germania) esperto di fenomeni all’interfaccia tra vari tipi di solidi. Modalità di iscrizione e scadenzaLa Summer Schoolsi tiene dal 9 al 13 settembre 2013 presso il centro Volta di Como. Il costo di iscrizione è di 120 euro. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 luglio. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...