Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il dottorato in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e il dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati, di cui l’Ateneo milanese è sede centrale, organizzano l’annuale scuola europea in Emerging renewable energy conversion and storage presso il Centro Volta di Como. Si tratta di una Summer School con i maggiori esperti di energia rinnovabile provenienti da tutto il Mondo. I Chairmen sono illustri scienziati europei e la selezione dei relatori è di altissimo livello internazionale. “Ѐ un argomento di grande attualità, quello delle energie rinnovabili – spiega Gianpaolo Brivio coordinatore del dottorato in Scienza dei Materiali e del dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati -. Nel corso della Summer School affronteremo temi che vanno dalla nanotecnologia ai processi fondamentali, dalle interfacce alla loro applicazione per ottenere un uso efficiente delle energie “verdi”. Nel corso delle lezioni verranno presentate le batterie di prossima generazione, illustreremo le caratteristiche delle celle a conversione foto-chimica e parleremo delle prospettive della sostenibilità e del futuro dell’energia verde”. Tra i docenti e i relatori della Summer school i maggiori esperti internazionale di energia rinnovabile. Tra questi, Yi Cui (Stanford, USA) esperto di batterie al Litio; Joachim Luther (ISE, Freiburg, Germania, hero of the Environment della rivista Time 2008 ed esperto sulla generazione di elettricità solare); Maki Kawai (direttore di Riken, la massima istituzione di ricerca giapponese) esperta di fenomeni alla nano scala; Christof Woell (direttore del KIT, Germania) esperto di fenomeni all’interfaccia tra vari tipi di solidi. Modalità di iscrizione e scadenzaLa Summer Schoolsi tiene dal 9 al 13 settembre 2013 presso il centro Volta di Como. Il costo di iscrizione è di 120 euro. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 luglio. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...