Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il dottorato in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e il dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati, di cui l’Ateneo milanese è sede centrale, organizzano l’annuale scuola europea in Emerging renewable energy conversion and storage presso il Centro Volta di Como. Si tratta di una Summer School con i maggiori esperti di energia rinnovabile provenienti da tutto il Mondo. I Chairmen sono illustri scienziati europei e la selezione dei relatori è di altissimo livello internazionale. “Ѐ un argomento di grande attualità, quello delle energie rinnovabili – spiega Gianpaolo Brivio coordinatore del dottorato in Scienza dei Materiali e del dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali avanzati -. Nel corso della Summer School affronteremo temi che vanno dalla nanotecnologia ai processi fondamentali, dalle interfacce alla loro applicazione per ottenere un uso efficiente delle energie “verdi”. Nel corso delle lezioni verranno presentate le batterie di prossima generazione, illustreremo le caratteristiche delle celle a conversione foto-chimica e parleremo delle prospettive della sostenibilità e del futuro dell’energia verde”. Tra i docenti e i relatori della Summer school i maggiori esperti internazionale di energia rinnovabile. Tra questi, Yi Cui (Stanford, USA) esperto di batterie al Litio; Joachim Luther (ISE, Freiburg, Germania, hero of the Environment della rivista Time 2008 ed esperto sulla generazione di elettricità solare); Maki Kawai (direttore di Riken, la massima istituzione di ricerca giapponese) esperta di fenomeni alla nano scala; Christof Woell (direttore del KIT, Germania) esperto di fenomeni all’interfaccia tra vari tipi di solidi. Modalità di iscrizione e scadenzaLa Summer Schoolsi tiene dal 9 al 13 settembre 2013 presso il centro Volta di Como. Il costo di iscrizione è di 120 euro. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 luglio. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.