Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Come anticipato nei giorni scorsi, il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che stabilisce i tetti massimi per gli interventi che accedono al Superbonus 110% che considera – ha sottolineato il Ministro – sia l’inflazione che l’aumento dei prezzi delle materie prime. Si aggiornano così i massimali già fissati per l’ecobonus che sono stati aumentati del 20% circa. Tali massimali saranno rivisti ogni anno e non sono omnicomprensivi così da considerare la varietà dei possibili interventi, proprio per questo sono stati esclusi gli extra costi: IVA, gli oneri professionali e i costi di posa in opera. Per i costi non presenti nel decreto si devono considerare i prezziari fissati dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice DEI. In ogni caso sarà obbligatoria l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato. Il Ministro ha sottolineato che “Con questo Decreto si completa l’operazione che sta portando avanti il Governo ponendo un freno all’eccessiva lievitazione dei costi riscontrata in tempi recenti e riportando il Superbonus a un esercizio ragionevole che tuteli lo Stato e i cittadini venendo incontro anche alle esigenze del settore e dell’efficientamento energetico”. Le nuove regole e le tariffe si applicheranno dopo 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. A questo proposito l’Ordine degli Architetti di Milano sottolinea che entro un mese dalla pubblicazione della norma in GU si dovrà “presentare il titolo edilizio relativamente ad interventi già deliberati o con progetti già in corsa. Abbiamo anche 30 giorni per entrare nel merito di questo rinnovato Decreto prezzi che porterà alla definizione dei computi metrici da redigere con regole differenti da quelle attuali, oggetto di asseverazione e controlli”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/11/2021 Superbonus, da opportunità a caos? L'allarme dei professionisti Il decreto antifrode rischia di bloccare i cantieri e i lavori avviati grazie al Superbonus, questo ...