Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Come anticipato nei giorni scorsi, il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che stabilisce i tetti massimi per gli interventi che accedono al Superbonus 110% che considera – ha sottolineato il Ministro – sia l’inflazione che l’aumento dei prezzi delle materie prime. Si aggiornano così i massimali già fissati per l’ecobonus che sono stati aumentati del 20% circa. Tali massimali saranno rivisti ogni anno e non sono omnicomprensivi così da considerare la varietà dei possibili interventi, proprio per questo sono stati esclusi gli extra costi: IVA, gli oneri professionali e i costi di posa in opera. Per i costi non presenti nel decreto si devono considerare i prezziari fissati dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice DEI. In ogni caso sarà obbligatoria l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato. Il Ministro ha sottolineato che “Con questo Decreto si completa l’operazione che sta portando avanti il Governo ponendo un freno all’eccessiva lievitazione dei costi riscontrata in tempi recenti e riportando il Superbonus a un esercizio ragionevole che tuteli lo Stato e i cittadini venendo incontro anche alle esigenze del settore e dell’efficientamento energetico”. Le nuove regole e le tariffe si applicheranno dopo 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. A questo proposito l’Ordine degli Architetti di Milano sottolinea che entro un mese dalla pubblicazione della norma in GU si dovrà “presentare il titolo edilizio relativamente ad interventi già deliberati o con progetti già in corsa. Abbiamo anche 30 giorni per entrare nel merito di questo rinnovato Decreto prezzi che porterà alla definizione dei computi metrici da redigere con regole differenti da quelle attuali, oggetto di asseverazione e controlli”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...