Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Numeri record per il Superbonus 110%, la maxi detrazione introdotta dal Governo lo scorso anno per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente: secondo infatti gli ultimi dati pubblicati da ENEA, aggiornati al 31 ottobre 2021 e relativi al suo utilizzo, sono stati ammessi a detrazione più di 9,7 miliardi di euro (erano 7,5 il 30 settembre) e sono oltre 57.600 (dalle precedenti 46.000) le asservazioni presentate. Il Rapporto di Enea comprende 22 tabelle, suddivise per dati nazionali, dati di ogni Regione e una tabella riepilogativa finale. Per quanto riguarda la tipologia di edificio, gli investimenti ammessi a detrazione per edifici condominiali sono quasi 4,8 miliardi di euro (per un investimento medio di 573.573,60 € e 8356 interventi), quelli per gli edifici unifamiliari toccano i 3 miliardi di euro (l’investimento medio è di 104.112,03 € e 29.369 le asservazioni) e le unità immobiliari indipendenti contano per 1.889.860.016,21, con un investimento medio di 94.786,84 €. e 19.938 interventi. A livello regionale non sorprende che la Lombardia, con 1.451.862.961,19 € e 8.029 edifici interessati dai lavori, sia la Regione che ha mosso i maggiori investimenti. Bene anche Veneto (con 953.421.962,06 € e 7.237 asseverazioni) e Lazio (con 941.749.818,31 € e 5.654). Numeri bassi per Molise, Liguria e Valle d’Aosta che chiude la classifica con solo 108 asservazioni depositate e circa 21 milioni di euro. Nel sud Italia registrano ottimi numeri la Campania, con 818 milioni di euro e la Sicilia con circa 695 milioni di euro. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...