Numeri record per il Superbonus 110%, la maxi detrazione introdotta dal Governo lo scorso anno per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente: secondo infatti gli ultimi dati pubblicati da ENEA, aggiornati al 31 ottobre 2021 e relativi al suo utilizzo, sono stati ammessi a detrazione più di 9,7 miliardi di euro (erano 7,5 il 30 settembre) e sono oltre 57.600 (dalle precedenti 46.000) le asservazioni presentate. Il Rapporto di Enea comprende 22 tabelle, suddivise per dati nazionali, dati di ogni Regione e una tabella riepilogativa finale. Per quanto riguarda la tipologia di edificio, gli investimenti ammessi a detrazione per edifici condominiali sono quasi 4,8 miliardi di euro (per un investimento medio di 573.573,60 € e 8356 interventi), quelli per gli edifici unifamiliari toccano i 3 miliardi di euro (l’investimento medio è di 104.112,03 € e 29.369 le asservazioni) e le unità immobiliari indipendenti contano per 1.889.860.016,21, con un investimento medio di 94.786,84 €. e 19.938 interventi. A livello regionale non sorprende che la Lombardia, con 1.451.862.961,19 € e 8.029 edifici interessati dai lavori, sia la Regione che ha mosso i maggiori investimenti. Bene anche Veneto (con 953.421.962,06 € e 7.237 asseverazioni) e Lazio (con 941.749.818,31 € e 5.654). Numeri bassi per Molise, Liguria e Valle d’Aosta che chiude la classifica con solo 108 asservazioni depositate e circa 21 milioni di euro. Nel sud Italia registrano ottimi numeri la Campania, con 818 milioni di euro e la Sicilia con circa 695 milioni di euro. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
15/02/2022 Superbonus: Cingolani firma il Decreto massimali Il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che stabilisce i tetti massimi per gli ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
03/01/2022 Legge di Bilancio in GU, confermate proroghe superbonus e bonus edilizi Legge di Bilancio 2022: ok a superbonus - per le villette salta tetto Isee, bonus casa ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
14/12/2021 Detrazioni per l'edilizia, positivo l'impatto economico del Superbonus Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...