Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Caldo eccezionale in Gran Bretagna: nel Paese in questi giorni si son toccati i 40°C, superando ogni precedente record. Il Met Office del Regno Unito ha emesso un “Avviso rosso” per avvisare autorità e popolazione del caldo eccezionale in arrivo, avvisando di possibili impatti sulle sulla salute delle persone e sulle infrastrutture. L’ondata di calore sta anche agendo come “coperchio, intrappolando gli inquinanti atmosferici, tra cui il particolato, con conseguente degrado della qualità dell’aria”, ha spiegato Lorenzo Labrador, responsabile scientifico del Programma di Osservazione dell’Atmosfera Globale dell’OMM. Il dottor Nikos Christidis, scienziato presso il Met Office ha sottolineato che non si tratta di un episodio isolato, “Il cambiamento climatico, infatti, ha già influenzato la probabilità che temperature estreme nel Regno Unito si verifichino molto più spesso”. A tal proposito l’OMM sottolinea che l’aumento della frequenza, della durata e dell’intensità di questi eventi di calore estremo negli ultimi decenni è chiaramente legato al surriscaldamento e può essere attribuito all’attività umana. Incendi devastanti nell’Europa meridionale Contemporaneamente all’eccezionale ondata di calore in Gran Bretagna, il sud-ovest del vecchio Continente è devastato da terribili incendi che hanno provocato morti e distruzione, costringendo migliaia di persone a lasciare la propria abitazione. In Portogallo, le temperature hanno raggiunto picchi di circa 46°C e l’allerta rossa è in vigore in gran parte del Paese, poiché il caldo aumenta il rischio di incendi. Nella regione francese della Gironde oltre 13.000 ettari di terreno sono andati a fuoco, 15 dei 96 dipartimenti francesi sono stati messi in allerta rossa e 51 in allerta arancione. Intervenendo con un video messaggio a un evento sul clima tenutosi lunedì in Germania, il capo delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che “metà dell’umanità si trova nella zona di pericolo”, a causa di inondazioni, siccità, tempeste estreme e incendi. Guterres ha ricordato che è sempre più a rischio l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 2015 di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. L’l’Organizzazione Metrologica Mondiale (OMM) ha avvertito che le ondate di calore si verificheranno sempre più frequentemente, fino al 2060. Petteri Taalas, segretario generale dell’OMM, ha spiegato che ci sono diversi settori dell’economia che stanno risentendo di questa situazione, fra cui turismo e agricoltura: “Durante le precedenti ondate di calore in Europa, abbiamo perso gran parte del raccolto. E nella situazione attuale – stiamo già vivendo una crisi alimentare globale a causa della guerra in Ucraina – questa ondata di calore avrà un ulteriore impatto negativo sulle attività agricole”, Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...