“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Caldo eccezionale in Gran Bretagna: nel Paese in questi giorni si son toccati i 40°C, superando ogni precedente record. Il Met Office del Regno Unito ha emesso un “Avviso rosso” per avvisare autorità e popolazione del caldo eccezionale in arrivo, avvisando di possibili impatti sulle sulla salute delle persone e sulle infrastrutture. L’ondata di calore sta anche agendo come “coperchio, intrappolando gli inquinanti atmosferici, tra cui il particolato, con conseguente degrado della qualità dell’aria”, ha spiegato Lorenzo Labrador, responsabile scientifico del Programma di Osservazione dell’Atmosfera Globale dell’OMM. Il dottor Nikos Christidis, scienziato presso il Met Office ha sottolineato che non si tratta di un episodio isolato, “Il cambiamento climatico, infatti, ha già influenzato la probabilità che temperature estreme nel Regno Unito si verifichino molto più spesso”. A tal proposito l’OMM sottolinea che l’aumento della frequenza, della durata e dell’intensità di questi eventi di calore estremo negli ultimi decenni è chiaramente legato al surriscaldamento e può essere attribuito all’attività umana. Incendi devastanti nell’Europa meridionale Contemporaneamente all’eccezionale ondata di calore in Gran Bretagna, il sud-ovest del vecchio Continente è devastato da terribili incendi che hanno provocato morti e distruzione, costringendo migliaia di persone a lasciare la propria abitazione. In Portogallo, le temperature hanno raggiunto picchi di circa 46°C e l’allerta rossa è in vigore in gran parte del Paese, poiché il caldo aumenta il rischio di incendi. Nella regione francese della Gironde oltre 13.000 ettari di terreno sono andati a fuoco, 15 dei 96 dipartimenti francesi sono stati messi in allerta rossa e 51 in allerta arancione. Intervenendo con un video messaggio a un evento sul clima tenutosi lunedì in Germania, il capo delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che “metà dell’umanità si trova nella zona di pericolo”, a causa di inondazioni, siccità, tempeste estreme e incendi. Guterres ha ricordato che è sempre più a rischio l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 2015 di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. L’l’Organizzazione Metrologica Mondiale (OMM) ha avvertito che le ondate di calore si verificheranno sempre più frequentemente, fino al 2060. Petteri Taalas, segretario generale dell’OMM, ha spiegato che ci sono diversi settori dell’economia che stanno risentendo di questa situazione, fra cui turismo e agricoltura: “Durante le precedenti ondate di calore in Europa, abbiamo perso gran parte del raccolto. E nella situazione attuale – stiamo già vivendo una crisi alimentare globale a causa della guerra in Ucraina – questa ondata di calore avrà un ulteriore impatto negativo sulle attività agricole”, Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...