Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come le città si adeguano all’aumento delle temperature: strategie urbane contro il caldo estremo 23/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Seconda tappa del road show per il lancio ufficiale di LEED Italia. Dopo il convegno internazionale tenutosi in aprile a Trento, si svolge oggi a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda la nuova presentazione. All'evento parteciperanno il Console Generale degli Stati Uniti a Milano, Carol Z. Perez, il presidente di USGBC (Green Building Council) Rick Fedrizzi e il presidente di GBC Italia Mario Zoccatelli. L'evento è organizzato da Assoreca e GBC Italia con il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti a Milano.Il sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il più importante programma di valutazione della progettazione, della costruzione e del funzionamento degli edifici ecosostenibili. L'applicazione dei suoi criteri impone il miglioramento della performance in diverse aree della sostenibilità ambientale: dall'efficienza energetica a quella idrica, dalla riduzione di emissioni di CO2 alla sensibilità per l'impatto ambientale dei singoli edifici e del loro insieme in una visione integrata.Il governo americano ha da tempo abbracciato con entusiasmo la filosofia promossa da LEED. Nel 2008 l'ufficio preposto agli edifici governativi all'estero ha stabilito che tutte le nuove sedi diplomatiche siano certificate LEED. Esistono quattro sedi diplomatiche ospitate in edifici con certificazione LEED: Johannesburg in Sud Africa, Brazzaville in Congo, Sofia in Bulgaria e Panama City a Panama. Si tratta di esempi unici di certificazione LEED in quei paesi. Anche in Italia sono già in costruzione edifici governativi certificati LEED come l'ampliamento della presenza americana nell'area di Dal Molin a Vicenza e in futuro la nuova sede del Consolato di Milano.A proposito della nascita ufficiale di GBC ITALIA e della collaborazione con GBC USA il Console Generale Carol Perez ha dichiarato: "Sono molto orgogliosa di vedere che tutto questo avviene nel mio distretto consolare e non mi stupisce il fatto che questa parte del Paese sia in sintonia con l'approccio del Presidente Obama e la sua nuova visione della politica economica degli Stati Uniti. La collaborazione tra GBC Italia e GBC USA è esattamente il tipo di cooperazione che ci auguriamo di vedere sempre più spesso in futuro".La collaborazione del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano con il Green Building Council Italia intende supportare programmi su temi ambientali per accrescere la tutela e la valorizzazione del territorio e diffondere la conoscenza dei nuovi strumenti utili al raggiungimento di questi obiettivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...