Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Seconda tappa del road show per il lancio ufficiale di LEED Italia. Dopo il convegno internazionale tenutosi in aprile a Trento, si svolge oggi a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda la nuova presentazione. All'evento parteciperanno il Console Generale degli Stati Uniti a Milano, Carol Z. Perez, il presidente di USGBC (Green Building Council) Rick Fedrizzi e il presidente di GBC Italia Mario Zoccatelli. L'evento è organizzato da Assoreca e GBC Italia con il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti a Milano.Il sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il più importante programma di valutazione della progettazione, della costruzione e del funzionamento degli edifici ecosostenibili. L'applicazione dei suoi criteri impone il miglioramento della performance in diverse aree della sostenibilità ambientale: dall'efficienza energetica a quella idrica, dalla riduzione di emissioni di CO2 alla sensibilità per l'impatto ambientale dei singoli edifici e del loro insieme in una visione integrata.Il governo americano ha da tempo abbracciato con entusiasmo la filosofia promossa da LEED. Nel 2008 l'ufficio preposto agli edifici governativi all'estero ha stabilito che tutte le nuove sedi diplomatiche siano certificate LEED. Esistono quattro sedi diplomatiche ospitate in edifici con certificazione LEED: Johannesburg in Sud Africa, Brazzaville in Congo, Sofia in Bulgaria e Panama City a Panama. Si tratta di esempi unici di certificazione LEED in quei paesi. Anche in Italia sono già in costruzione edifici governativi certificati LEED come l'ampliamento della presenza americana nell'area di Dal Molin a Vicenza e in futuro la nuova sede del Consolato di Milano.A proposito della nascita ufficiale di GBC ITALIA e della collaborazione con GBC USA il Console Generale Carol Perez ha dichiarato: "Sono molto orgogliosa di vedere che tutto questo avviene nel mio distretto consolare e non mi stupisce il fatto che questa parte del Paese sia in sintonia con l'approccio del Presidente Obama e la sua nuova visione della politica economica degli Stati Uniti. La collaborazione tra GBC Italia e GBC USA è esattamente il tipo di cooperazione che ci auguriamo di vedere sempre più spesso in futuro".La collaborazione del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano con il Green Building Council Italia intende supportare programmi su temi ambientali per accrescere la tutela e la valorizzazione del territorio e diffondere la conoscenza dei nuovi strumenti utili al raggiungimento di questi obiettivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.