Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
T-Riciclo è una soluzione tecnologica ed efficiente che faciliterà gli interventi di pulizia nelle aree più congestionate della città o a traffico limitato, rispettando l’ambiente. Amsa, azienda Milanese Servizi Ambientali, società del Gruppo A2A, ha presentato T-Riciclo, un innovativo veicolo fotovoltaico a pedalata assistita nato per la pulizia di centro e periferie della metropoli meneghina. Si tratta di una soluzione innovativa e tecnologica che ottimizzerà l’efficienza del servizio di pulizia delle strade: grazie infatti alle dimensioni contenute T-Riciclo si muove facilmente nelle zone a traffico limitato, aree pedonali o con modifiche alla viabilità, assicurando sempre il rispetto ambientale perché è alimentato con energia rinnovabile. Il nuovo mezzo Amsa è infatti dotato di pannello fotovoltaico e batteria per l’accumulo dell’energia. In totale sono 12 i T-riciclo che presedieranno il territorio e sono distribuiti in tutti i Municipi di Milano: piazza Duomo e il centro storico, il Parco delle Cave, via Sammartini e la Stazione Centrale, via Ripamonti, i quartieri Bicocca, Lodi-Corvetto, Città Studi, Dergano, Gallaratese, Giambellino, Greco e Quarto Cagnino. I nuovi mezzi possono essere personalizzati in base alle campagne di sensibilizzazione promosse da Amsa, acquisendo dunque anche una funzione di comunicazione per i cittadini sulle buone pratiche da osservare. Gli operatori alla guida dei T-Riciclo potranno creare un filo diretto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni di eventuali problemi e aiuteranno le attività di controllo per scoraggiare comportamenti scorretti di abbandono dei rifiuti in strada. Grazie alla capacità di stoccaggio dei rifiuti del T-Riciclo, dotato di due vani dalla capacità di 120 litri l’uno, gli operatori si occuperanno anche dello svuotamento straordinario dei cestini. In occasione della presentazione del nuovo mezzo Mauro De Cillis, direttore operativo Amsa, ha ricordato che Milano è una città all’avanguardia nell’utilizzo di sistemi di raccolta rifiuti innovativi, ed è stata la prima metropoli europea a superare la quota del 50% di raccolta differenziata, grazie anche a sistemi di monitoraggio super efficienti e moderni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...