Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
T-Riciclo è una soluzione tecnologica ed efficiente che faciliterà gli interventi di pulizia nelle aree più congestionate della città o a traffico limitato, rispettando l’ambiente. Amsa, azienda Milanese Servizi Ambientali, società del Gruppo A2A, ha presentato T-Riciclo, un innovativo veicolo fotovoltaico a pedalata assistita nato per la pulizia di centro e periferie della metropoli meneghina. Si tratta di una soluzione innovativa e tecnologica che ottimizzerà l’efficienza del servizio di pulizia delle strade: grazie infatti alle dimensioni contenute T-Riciclo si muove facilmente nelle zone a traffico limitato, aree pedonali o con modifiche alla viabilità, assicurando sempre il rispetto ambientale perché è alimentato con energia rinnovabile. Il nuovo mezzo Amsa è infatti dotato di pannello fotovoltaico e batteria per l’accumulo dell’energia. In totale sono 12 i T-riciclo che presedieranno il territorio e sono distribuiti in tutti i Municipi di Milano: piazza Duomo e il centro storico, il Parco delle Cave, via Sammartini e la Stazione Centrale, via Ripamonti, i quartieri Bicocca, Lodi-Corvetto, Città Studi, Dergano, Gallaratese, Giambellino, Greco e Quarto Cagnino. I nuovi mezzi possono essere personalizzati in base alle campagne di sensibilizzazione promosse da Amsa, acquisendo dunque anche una funzione di comunicazione per i cittadini sulle buone pratiche da osservare. Gli operatori alla guida dei T-Riciclo potranno creare un filo diretto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni di eventuali problemi e aiuteranno le attività di controllo per scoraggiare comportamenti scorretti di abbandono dei rifiuti in strada. Grazie alla capacità di stoccaggio dei rifiuti del T-Riciclo, dotato di due vani dalla capacità di 120 litri l’uno, gli operatori si occuperanno anche dello svuotamento straordinario dei cestini. In occasione della presentazione del nuovo mezzo Mauro De Cillis, direttore operativo Amsa, ha ricordato che Milano è una città all’avanguardia nell’utilizzo di sistemi di raccolta rifiuti innovativi, ed è stata la prima metropoli europea a superare la quota del 50% di raccolta differenziata, grazie anche a sistemi di monitoraggio super efficienti e moderni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...