Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Pubblicato dalle Nazioni Unite lo Studio “The Global Methane Assessment“, realizzato da Climate and Clean Air Coalition (CCAC) in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), che analizza i benefici per l’ambiente e per la salute legati alla mitigazione del metano, un gas serra molto potente, responsabile di circa il 30% del riscaldamento dall’era preindustriale. La maggior parte delle emissioni di metano causate dall’uomo provengono da tre settori: i combustibili fossili, come la lavorazione del petrolio e del gas; le discariche e i rifiuti; e soprattutto l’agricoltura (che conta per il 40%), principalmente legata al bestiame. Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP ha sottolineato che tagliare questo gas “è la leva più forte che abbiamo per rallentare il cambiamento climatico nei prossimi 25 anni. I benefici per la società, le economie e l’ambiente sono numerosi e superano di gran lunga i costi”. Il Rapporto evidenzia che bisogna intervenire con urgenza visto che le emissioni di metano causate dall’uomo stanno aumentando più velocemente che in qualsiasi altro momento da quando sono iniziate le rilevazioni negli anni ’80. I dati della United States National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) mostrano che la quantità di metano nell’atmosfera ha raggiunto livelli record lo scorso anno nonostante la pandemia che, come sappiamo, ha causato un forte rallentamento economico e la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2). La buona notizia è che, a differenza della CO2, che rimane nell’atmosfera per secoli, il metano si decompone rapidamente, il che significa che un’azione mirata può avere effetti positivi sul surriscaldamento abbastanza velocemente. Secondo Rick Duke, consigliere senior di John Kerry, responsabile degli Stati Uniti per il cambiamento climatico, il metano rappresenta quasi un quinto delle emissioni globali di gas serra, ed è dunque necessario intervenire a livello globale e nelle singole Nazioni con azioni concrete. Lo Studio a questo proposito individua una serie di azioni, per lo più a basso costo, che ridurrebbero le emissioni di metano del 30% entro il 2030, principalmente nel settore dei combustibili fossili, aiutando a prevenire 255.000 morti premature e 775.000 visite ospedaliere legate all’asma ogni anno. Le misure attualmente disponibili potrebbero ridurre le emissioni di metano fino al 45% entro il 2030, aiutando a raggiungere l’obiettivo di 1,5° C fissato dall’Accordo di Parigi. Il “potenziale di mitigazione” cambia tra i paesi, secondo il rapporto. Il maggior potenziale in Europa e in India è nel settore dei rifiuti, in Cina è nella produzione di carbone e legato al bestiame, e in Africa proviene dal bestiame. “Ma le misure mirate da sole non sono sufficienti. Misure aggiuntive che non hanno come obiettivo specifico il metano, come il passaggio alle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la diminuzione dei rifiuti alimentari, possono ridurre le emissioni di metano di un ulteriore 15 per cento entro il 2030”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...