Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Negli ultimi anni si è intensificata la ricerca nell’ambito delle facciate solari che diventano sempre più elementi attivi e possono integrare moduli fotovoltaici per produrre energia e impianti solari termici per riscaldare o raffrescare gli ambienti. L’Agenzia internazionale per l’energia ha lanciato il nuovo Task56, sulle facciate solari integrate negli edifici, affidando per la prima volta il ruolo di leader di progetto di un Task internazionale ad un partner italiano, l’Eurac, che coordinerà un gruppo di lavoro formato da centri di ricerca e industrie che si sono già incontrati il 21 e 22 marzo scorsi per definire i prossimi step. Il primo obiettivo è la definizione di linee guida che rendano più semplice l’utilizzo di tecnologie solari nelle facciate. Altro focus dell’attività è migliorare l’affidabilità delle informazioni disponibili su queste tecnologie in termini di prestazioni. Per farlo i partner coinvolti condivideranno dati di monitoraggio e simulazioni numeriche di prodotti disponibili sul mercato. Con l’augurio, racconta Roberto Fedrizzi, esperto dell’EURAC di sistemi termici sostenibili che guiderà i lavori del gruppo nei prossimi quattro anni, che da questa collaborazione con istituzioni e industrie internazionali possono nascere idee per lo sviluppo di nuovi prodotti da realizzare insieme alle aziende locali. L’Eurac è impegnata da anni nello studio di progetti per l’integrazione delle facciate solari negli edifici e partecipa a diversi programmi internazionali, studiando tecnologie che utilizzano l’energia solare per fornire calore ed elettricità agli edifici, e sistemi che ottimizzano l’illuminazione e il comfort visivo degli ambienti attraverso la luce naturale o più semplice l’utilizzo di tecnologie solari nelle facciate. A livello locale i ricercatori Eurac hanno collaborato alla progettazione delle facciate innovative del nuovo edificio del parco tecnologico di Bolzano e stanno lavorando con aziende locali come Stahlbau Pichler alla realizzazione di moduli di facciate con impianti solari integrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...