Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Finis Terrae, agenzia formativa di Vercelli, propone il corso “Tecnico progettista per le energie rinnovabili e del risparmio energetico“, percorso di specializzazione che prepara tecnici progettisti nel settore della green economy. Il corso, gratuito, è finanziato dalla Provincia di Vercelli ed è rivolto a persone di ambo i sessi disoccupate o inoccupate che: – siano periti tecnici industriali o equipollenti, studenti di ingegneria dal terzo anno di corso in poi, ingegneri. – siano in grado di utilizzare gli strumenti informatici in modo da poter accedere alla FAD durante il percorso formativo (ossia, capacità di navigare su internet,di utilizzare modalità interattive online). La durata complessiva è di 700 ore, comprensive di 270 ore di aula, un periodo di stage di 350 ore presso aziende del settore e 80 ore di FAD (formazione a distanza). Le lezioni avranno inizio a partire dal 15 gennaio fino a luglio 2013. “E’ una sfida nuova che ci fa sentire molto responsabili – afferma la direttrice Laura Magistrini – Il tecnico progettista energie rinnovabili e del risparmio energetico è un professionista che progetta impianti di produzione, accumulo e distribuzione di energia prevalentemente da fonti rinnovabili (solare termico, eolico, fotovoltaico, biomasse, idroelettrico, recupero di calore dall’ambiente-geotermico). Inoltre può eseguire audit energetici presso qualsiasi tipo di utenza valutando e progettando interventi volti al risparmio energetico. In strutture complesse può svolgere la funzione di energy manager”. Finis Terrae, per progettare e gestire il corso, ha stretto una partnership con “Risorse energetiche” Scarl di Novara, giovane ma promettente impresa che opera nel campo del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Tecnico progettista per le energie rinnovabili e del risparmio energetico Vercelli, corso Randaccio 18 Per ulteriori informazioni e per iscrizioni https://finis-terrae.org/ [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...