Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Derbigum Italia sarà tra i 16 partner individuati da Solarch (www.sol-arch.eu – dal 5 al 7 maggio a Veronafiere) che parteciperanno alla prima edizione di un percorso espositivo multimediale volto a dare risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare dell'edificio e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico.Specializzata nella produzione di membrane impermeabili ecocompatibili per tetti e integrate con sistemi fotovoltaici, Derbigum Italia è stata invitata ad esporre le proprie soluzioni più avanzate attraverso il multimediale, trasformando l'evento fieristico in una fruizione attiva del visitatore.Le realizzazioni di Derbigum sono state scelte per il connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità, come dimostra il recente progetto di Flanders Expo, centro fieristico delle Fiandre, dove Derbigum ha installato sui tetti degli 8 padiglioni espositivi (per una superficie totale di 53.000 m²) un impianto fotovoltaico della potenza di 1,87 MWp (megawatt peak). L'impianto produrrà 1,5 milioni di KWh all'anno, ovvero il consumo elettrico di 454 famiglie. Il sistema utilizzato è DERBISOLAR che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144, PVL-136 e PVL-68), garantisce una tenuta impermeabile e consente inoltre di produrre energia.Il sistema fotovoltaico DERBISOLAR ha numerosi vantaggi tra cui l'infrangibilità delle celle, che sono incapsulate nella plastica e non nel vetro risultando calpestabili e indistruttibili, l'assenza di pesanti strutture metalliche che necessitano di fori per l'ancoraggio e che creano ombreggiamenti, una resa superiore dei pannelli perché sfruttano l'irraggiamento solare diffuso, grazie alla tecnologia "a tripla giunzione" producendo energia anche durante le ore di basso soleggiamento e, inoltre, nessun problema di effetto "vela" legato al vento. Derbigum a Solarchpad. 10 stand E 3.3, Solarexpo-Greenbuilding – Veronafiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...