Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Derbigum Italia sarà tra i 16 partner individuati da Solarch (www.sol-arch.eu – dal 5 al 7 maggio a Veronafiere) che parteciperanno alla prima edizione di un percorso espositivo multimediale volto a dare risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare dell'edificio e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico.Specializzata nella produzione di membrane impermeabili ecocompatibili per tetti e integrate con sistemi fotovoltaici, Derbigum Italia è stata invitata ad esporre le proprie soluzioni più avanzate attraverso il multimediale, trasformando l'evento fieristico in una fruizione attiva del visitatore.Le realizzazioni di Derbigum sono state scelte per il connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità, come dimostra il recente progetto di Flanders Expo, centro fieristico delle Fiandre, dove Derbigum ha installato sui tetti degli 8 padiglioni espositivi (per una superficie totale di 53.000 m²) un impianto fotovoltaico della potenza di 1,87 MWp (megawatt peak). L'impianto produrrà 1,5 milioni di KWh all'anno, ovvero il consumo elettrico di 454 famiglie. Il sistema utilizzato è DERBISOLAR che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144, PVL-136 e PVL-68), garantisce una tenuta impermeabile e consente inoltre di produrre energia.Il sistema fotovoltaico DERBISOLAR ha numerosi vantaggi tra cui l'infrangibilità delle celle, che sono incapsulate nella plastica e non nel vetro risultando calpestabili e indistruttibili, l'assenza di pesanti strutture metalliche che necessitano di fori per l'ancoraggio e che creano ombreggiamenti, una resa superiore dei pannelli perché sfruttano l'irraggiamento solare diffuso, grazie alla tecnologia "a tripla giunzione" producendo energia anche durante le ore di basso soleggiamento e, inoltre, nessun problema di effetto "vela" legato al vento. Derbigum a Solarchpad. 10 stand E 3.3, Solarexpo-Greenbuilding – Veronafiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...