Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Derbigum Italia sarà tra i 16 partner individuati da Solarch (www.sol-arch.eu – dal 5 al 7 maggio a Veronafiere) che parteciperanno alla prima edizione di un percorso espositivo multimediale volto a dare risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare dell'edificio e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico.Specializzata nella produzione di membrane impermeabili ecocompatibili per tetti e integrate con sistemi fotovoltaici, Derbigum Italia è stata invitata ad esporre le proprie soluzioni più avanzate attraverso il multimediale, trasformando l'evento fieristico in una fruizione attiva del visitatore.Le realizzazioni di Derbigum sono state scelte per il connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità, come dimostra il recente progetto di Flanders Expo, centro fieristico delle Fiandre, dove Derbigum ha installato sui tetti degli 8 padiglioni espositivi (per una superficie totale di 53.000 m²) un impianto fotovoltaico della potenza di 1,87 MWp (megawatt peak). L'impianto produrrà 1,5 milioni di KWh all'anno, ovvero il consumo elettrico di 454 famiglie. Il sistema utilizzato è DERBISOLAR che unisce una base impermeabile ai pannelli fotovoltaici di tipo amorfo prodotti da Unisolar (modello PVL-144, PVL-136 e PVL-68), garantisce una tenuta impermeabile e consente inoltre di produrre energia.Il sistema fotovoltaico DERBISOLAR ha numerosi vantaggi tra cui l'infrangibilità delle celle, che sono incapsulate nella plastica e non nel vetro risultando calpestabili e indistruttibili, l'assenza di pesanti strutture metalliche che necessitano di fori per l'ancoraggio e che creano ombreggiamenti, una resa superiore dei pannelli perché sfruttano l'irraggiamento solare diffuso, grazie alla tecnologia "a tripla giunzione" producendo energia anche durante le ore di basso soleggiamento e, inoltre, nessun problema di effetto "vela" legato al vento. Derbigum a Solarchpad. 10 stand E 3.3, Solarexpo-Greenbuilding – Veronafiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...