Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L'azienda Agricola Zootecnica Annonese, in provincia di Alessandria, sceglie l'innovazione tecnologica Schüco, il fotovoltaico a film sottile, per la realizzazione di uno dei più grandi impianti ad energia solare mai installato prima in ambito agricolo.Il mondo imprenditoriale, in particolare quello agricolo, è sempre più consapevole della necessità di salvaguardare l'ambiente e le risorse naturali. Molte aziende si stanno quindi attrezzando per la realizzazione di impianti fotovoltaici che consentano di produrre energia elettrica in modo efficiente e, allo stesso tempo, in armonia con il patrimonio agricolo e paesaggistico.L'Azienda Agricola Zootecnica Annonese è una società che si occupa di allevamento e commercio di bovini da carne destinata alla grande distribuzione. Possiede diversi allevamenti, tra cui quello di Alessandria, uno dei più grandi d'Europa. Per alimentare le proprie attività imprenditoriali in modo eco-friendly, la società ha deciso di affidarsi all'esperienza e alla tecnologia Schuco, in particolare al nuovo modulo a film sottile.La scelta dell'azienda di puntare sul fotovoltaico è dovuta ad una serie di valutazioni: se da un lato infatti si volevano diversificare le attività imprenditoriali, dall'altro, grazie alla filosofia green appoggiata dalla famiglia che ne detiene la proprietà, è aumentato l'interesse nel campo delle rinnovabili per la produzione di energia pulita e sostenibile. Pur possedendo grandi appezzamenti terrieri, la scelta della committenza è ricaduta solo ed esclusivamente sulla realizzazione di impianti su tetto, che presentano un impatto non aggressivo nei confronti dell'ambiente rurale. L'impianto complessivo ha una superficie lorda pari a 132.000 mq, di cui gran parte sono stati recuperati smaltendo l'eternit posto a copertura del manto delle falde, per una potenza complessiva pari a 4 MWp circa.La progettazione e la realizzazione dell'impianto hanno richiesto complessivamente circa dieci mesi di lavoro, durante i quali sono stati utilizzati 78 km di cavi, 800.000 punti di fissaggio, 6 km di rete dati cablata in fibra ottica e 22.300 moduli tra policristallino ed amorfo.La scelta di far realizzare l'impianto a Zilio Energia srl, Premium Partner Schüco, è dovuta all'affidabilità del cliente nel seguire il progetto, alla garanzia di termine dei lavori entro fine anno, alla qualità dell'integrazione architettonica proposta, e soprattutto all'esperienza maturata dalla azienda nel tempo (più di 11MWp di impianti integrati installati su edifici).L'impianto Schüco con i suoi 9152 moduli a film sottile MPE90AL1, riesce a generare una potenza complessiva di 823,68 kWp, i quali vengono divisi in due sezioni: 197,28 kWp in scambio sul posto e 626,40 kWp in cessione totale con ritiro dedicato. La connessione alla rete è di tipo MT per entrambe le sezioni, mentre i dispositivi di interfaccia sono di tipo Thytronic. L'impianto è installato su tetto con il sistema per lamiera grecata e grazie alla tecnologia a film sottile consente di ottenere prestazioni eccellenti anche con l'orientamento est-ovest.Per la conversione della corrente sono stati utilizzati 15 inverter Schüco, di cui 9 inverter IPE30, 2 inverter IPE60 e 4 inverter IPE100. L'impianto è monitorato dal sistema Schüco Sunanalyzer Web PR, che attraverso una rete cablata in fibra ottica provvede a trasmettere in tempo reale i dati di produzione ad un PC dedicato. L'intero sistema gode inoltre della garanzia Schüco PV10. poiché è stato installato il kit completo Schüco composto dai moduli policristallini in silicio amorfo a film sottile, dal sistema di fissaggio su tetto, dagli inverter e dal sistema di monitoraggio dell'impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...