Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'azienda Agricola Zootecnica Annonese, in provincia di Alessandria, sceglie l'innovazione tecnologica Schüco, il fotovoltaico a film sottile, per la realizzazione di uno dei più grandi impianti ad energia solare mai installato prima in ambito agricolo.Il mondo imprenditoriale, in particolare quello agricolo, è sempre più consapevole della necessità di salvaguardare l'ambiente e le risorse naturali. Molte aziende si stanno quindi attrezzando per la realizzazione di impianti fotovoltaici che consentano di produrre energia elettrica in modo efficiente e, allo stesso tempo, in armonia con il patrimonio agricolo e paesaggistico.L'Azienda Agricola Zootecnica Annonese è una società che si occupa di allevamento e commercio di bovini da carne destinata alla grande distribuzione. Possiede diversi allevamenti, tra cui quello di Alessandria, uno dei più grandi d'Europa. Per alimentare le proprie attività imprenditoriali in modo eco-friendly, la società ha deciso di affidarsi all'esperienza e alla tecnologia Schuco, in particolare al nuovo modulo a film sottile.La scelta dell'azienda di puntare sul fotovoltaico è dovuta ad una serie di valutazioni: se da un lato infatti si volevano diversificare le attività imprenditoriali, dall'altro, grazie alla filosofia green appoggiata dalla famiglia che ne detiene la proprietà, è aumentato l'interesse nel campo delle rinnovabili per la produzione di energia pulita e sostenibile. Pur possedendo grandi appezzamenti terrieri, la scelta della committenza è ricaduta solo ed esclusivamente sulla realizzazione di impianti su tetto, che presentano un impatto non aggressivo nei confronti dell'ambiente rurale. L'impianto complessivo ha una superficie lorda pari a 132.000 mq, di cui gran parte sono stati recuperati smaltendo l'eternit posto a copertura del manto delle falde, per una potenza complessiva pari a 4 MWp circa.La progettazione e la realizzazione dell'impianto hanno richiesto complessivamente circa dieci mesi di lavoro, durante i quali sono stati utilizzati 78 km di cavi, 800.000 punti di fissaggio, 6 km di rete dati cablata in fibra ottica e 22.300 moduli tra policristallino ed amorfo.La scelta di far realizzare l'impianto a Zilio Energia srl, Premium Partner Schüco, è dovuta all'affidabilità del cliente nel seguire il progetto, alla garanzia di termine dei lavori entro fine anno, alla qualità dell'integrazione architettonica proposta, e soprattutto all'esperienza maturata dalla azienda nel tempo (più di 11MWp di impianti integrati installati su edifici).L'impianto Schüco con i suoi 9152 moduli a film sottile MPE90AL1, riesce a generare una potenza complessiva di 823,68 kWp, i quali vengono divisi in due sezioni: 197,28 kWp in scambio sul posto e 626,40 kWp in cessione totale con ritiro dedicato. La connessione alla rete è di tipo MT per entrambe le sezioni, mentre i dispositivi di interfaccia sono di tipo Thytronic. L'impianto è installato su tetto con il sistema per lamiera grecata e grazie alla tecnologia a film sottile consente di ottenere prestazioni eccellenti anche con l'orientamento est-ovest.Per la conversione della corrente sono stati utilizzati 15 inverter Schüco, di cui 9 inverter IPE30, 2 inverter IPE60 e 4 inverter IPE100. L'impianto è monitorato dal sistema Schüco Sunanalyzer Web PR, che attraverso una rete cablata in fibra ottica provvede a trasmettere in tempo reale i dati di produzione ad un PC dedicato. L'intero sistema gode inoltre della garanzia Schüco PV10. poiché è stato installato il kit completo Schüco composto dai moduli policristallini in silicio amorfo a film sottile, dal sistema di fissaggio su tetto, dagli inverter e dal sistema di monitoraggio dell'impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...