Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
VP Solar propone il 9 febbraio a Treviso una giornata per gli Smart Partner per approfondire i temi dello storage e soluzioni di ricarica per mobilità elettrica In occasione dell’Innovation Energy Day, organizzato da VP Solar a Treviso, l’azienda, da sempre attenta a proporre ai propri installatori e rivenditori innovazioni di sistema e prodotto, presenterà le nuove tecnologie selezionate, testate e ritenute particolarmente interessanti dagli ingegneri VP Solar. E’ indubbio che il successo dell’azienda sia legato anche alla capacità di anticipare le esigenze del mercato individuando e proponendo le tecnologie innovative testate dai propri tecnici, capacità che le ha permesso di guadagnare nel tempo la fiducia di rivenditori e installatori. In particolare a Treviso saranno proposti i nuovi sistemi di accumulo VARTA Element, presenti da tempo e con successo nel mercato tedesco. VARTA è un’azienda specializzata nel campo dei sistemi di accumulo e delle batterie agli ioni di litio per applicazioni medicali, della mobilità e dello storage per l’energia rinnovabile. Il sistema VARTA Element è uno storage “all in one” con batterie agli ioni di litio di diverse capacità, che integra l’inverter, la batteria e il sistema di gestione. La scelta della capacità può essere effettuata tramite un sofisticato simulatore online che, a partire da produzione dell’impianto fotovoltaico e profilo di consumo, consiglierà la soluzione più adatta. I partecipanti all’Innovation Energy Day otterranno la qualifica di Installatore certificato VARTA, necessaria per poter vendere ed installare i prodotti di storage VARTA. Durante la giornata saranno inoltre proposte le tecnologie e i sistemi di ricarica della mobilità elettrica, da integrare nel sistema energetico edificio. Si tratta di un settore in crescita e che sarà sempre più sostenuto da precise politiche ambientali e nel quale il ruolo dei professionisti dei sistemi energetici diventerà centrale. Nella giornata ci sarà spazio anche per presentare le soluzioni per il riscaldamento dell’edificio e la produzione di acqua calda sanitaria, sia a pompa di calore che ibride, con utili approfondimenti sulle opportunità offerte dal nuovo sistema di incentivo Conto Termico 2.0. La bolletta che un consulente energetico deve minimizzare non può essere solo quella elettrica, ma deve comprendere anche le altre forme di energia. Innovation Energy Day Evento gratuito dedicato agli installatori aderenti alla rete Smart Partner 9 febbraio – h.830-17.00 Iscrizione obbligatoria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...