VP Solar propone 2 nuovi appuntamenti con gli Energy day a Milano e Roma, dedicati alle ultime novità in tema di tecnologie energetiche per assicurare risparmio e autosufficienza Appuntamento a Milano il 5 aprile e a Roma l’11 aprile per rivenditori, istallatori, mercato professionale e progettisti per scoprire le innovazioni efficienti in campo energetico, in grado di dare nuovo impulso a tecnologie ormai mature, come il fotovoltaico. VP Solar propone due nuovi appuntamenti nell’ambito degli Energy Day le cui prime tappe si sono svolte con successo nel nord Italia e che in particolare approfondiranno i temi legati alle nuove tecnologie per l’efficienza energetica, lo storage e la mobilità elettrica. Tante le tecnologie protagoniste delle giornate di formazione, tra esse ABB presenterà i nuovi inverter monofase UNO-DM-PLUS, efficienti, connessi e smart, pensati principalmente per impianti residenziali, per utenze dove i Prosumer vogliono essere reali protagonisti e ottimizzare i profili di produzione e consumo di energia. La proposta complessiva di ABB è completa e comprende inverter di stringa e centrali, monofase e trifase, accessori e sistemi di storage, per impianti nuovi ed interventi di revamping. In occasione dell’evento viene organizzato un corso di qualificazione come installatore certificato dei nuovi sistemi di accumulo VARTA STORAGE, presenti da tempo e con successo sul mercato tedesco e che anche in Italia si stanno inserendo molto bene. Spazio in particolare a VARTA Element, storage “all in one” con batterie agli ioni di litio con varie capacità e disponibile in diversi colori, in grado di adattarsi alle esigenze del cliente anche in funzione delle indicazioni del sofisticato simulatore online. Come sempre protagonista sarà anche Smartflower, l’innovativo inseguitore solare che si apre come un girasole e unisce design, tecnologia e massima efficienza. Ci sarà spazio anche per le tecnologie di ricarica per la mobilità elettrica proposte dall’azienda tedesca Mennekes, e per presentare i sistemi termici a pompa di calore ed ibridi per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, con riferimenti all’incentivo Conto Termico 2.0. A Milano il 5 aprile Panasonic presenta la propria gamma di moduli ed elevata efficienza HIT, fino a 330 Wp con garanzia fino a 25 anni. A Roma l’11 aprile Q Cells propone l’ampia gamma di moduli policristallini e monocristallini, affidabili e competitivi. La partecipazione ai due venti è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VPSOLAR VP Solar opera dal 1999 nella distribuzione di componenti e sistemi per le energie rinnovabili ed il risparmio energetico. L’Ing. Stefano ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
03/05/2020 VPSOLAR VP Solar opera dal 1999 nella distribuzione di componenti e sistemi per le energie rinnovabili ed il risparmio energetico. L’Ing. Stefano ...