Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Un'anima Green ha unito Sorgenia e Betafence – due aziende leader l'una nel mercato dell'energia elettrica e del gas naturale e l'altra nel mercato delle recinzioni – per l'innovativo progetto della Centrale CCGT (Combined Cycle Gas Turbine) di Campo di Carne – Aprilia (LT). Si tratta infatti di un impianto "green-field", del quale è stata curata e condotta la progettazione fin dall'individuazione dell'area d'insediamento, nel rispetto dei più avanzati vincoli tecnologici e ambientali. Una centrale CCGT è un tipo di centrale termoelettrica che produce energia elettrica utilizzando come materia prima il gas naturale. La centrale a ciclo combinato con turbina a gas, detta Turbogas, coniuga infatti i punti di forza di due processi termici: la generazione di corrente elettrica mediante una turbina a gas abbinata ad una turbina a vapore. Sono in funzione dall'inizio dell'anno quattro impianti a ciclo combinato, come previsto dal piano industriale di Sorgenia, committente dell'opera. L'intervento, secondo indicazioni dell'azienda costruttrice dell'impianto, Ansaldo Energia Spa, prevedeva che il nuovo sito industriale fosse dotato di protezione perimetrale ad alta sicurezza.Imprescindibile fattore di scelta la compatibilità del prodotto con le esigenze dell'ambiente e della cittadinanza: era importante infatti che la centrale non provocasse impatti né sull'ambiente, né sulla qualità di vita degli abitanti del luogo. Proprio per questo, in alternativa ai tradizionali muri di cemento armato, si è optato per un sistema di recinzione in acciaio completo di cancelli, in grado di armonizzare il sito industriale con il paesaggio rurale circostante, evitando un deturpamento del paesaggio. Per un perimetro di 1200 metri lineari sono state così scelte innovative e tecnologiche recinzioni Betafence a ridotto impatto visivo: Nylofor 3D PRO, sistema di recinzione ad elevata rigidità e sicurezza con Palo Quadro e bavolet e cancelli modulari IT abbinati.Le recinzioni Betafence, infatti, realizzate senza l'uso di piombo, cadmio CR6 e plastificanti DOP, non rilasciano sostanze nocive per l'ambiente, durando più a lungo nel tempo. Nel rispetto degli standard ISO 9001:2008, Betafence assicura qualità e sicurezza impiegando solo materie prime certificate e provenienti da cicli produttivi controllati e certificati. L'intervento, conclusosi con successo a inizio 2012, è stato commissionato a Betafence Projects, che in qualità di Total Solution Provider ha curato tutte le fasi del progetto: dalla definizione, all'analisi dei rischi, al design fino alla gestione del progetto e all'installazione, giungendo ad una soluzione fatta su misura, grazie all'utilizzo di prodotti specifici e adeguati alle esigenze richieste. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze