Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Tutto sul teleriscaldamento: dai risultati del Progetto Europeo Ecoheat4EU fino alle applicazioni territoriali di questa tecnologia innovativa in grado di ridurre i consumi energetici. Se ne parlerà il 30 giugno a Rovereto durante il convegno "Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana", organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino. Scopo dell'incontro è promuovere i sistemi di teleriscaldamento urbano al fine di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le immissioni inquinanti nell'atmosfera. Un piccolo passo che le comunità possono fare per migliorare l'ambiente, la salute e rispettare gli accordi previsti dal piano 20-20-20 dell'Unione Europea e dal protocollo di Kyoto.Il teleriscaldamento è ormai appurato essere uno dei sistemi tecnologici capaci di migliorare l'efficienza energetica grazie alla possibilità di poter essere alimentati anche da fonti rinnovabili quali biomasse e geotermia. La Commissione Europea ha in programma azioni per sostenere questa interessante tecnologia, la quale però spesso viene limitata da ostacoli burocratici a livello locale, che spesso ne condizionano e ne rallentano l'espansione. Il progetto Europeo Ecoheat4EU, sviluppato da Habitech in accordo con altri 14 partner Europei, ha avuto il fine di mettere in luce tali ostacoli e di trovare le idonee soluzioni. Questo convegno ha anche lo scopo di presentare questi risultati per darne la giusta diffusione.Andrea Tomasi, coordinatore nazionale del progetto, commenta: "Grazie al progetto Europeo Ecoheat4EU siamo riusciti a coinvolgere sul tema dell'efficienza energetica il mondo politico, quello imprenditoriale e gli utenti finali. I risultati delle loro analisi e la promozione del teleriscaldamento ad alta efficienza energetica potranno favorire l'uso razionale delle risorse energetiche disponibili consentendo l'attuarsi di politiche territoriali ottimali per uno sviluppo sostenibile della nostra società".Ad aprire i lavori il Sindaco del Comune di Rovereto Andrea Miorandi e l'Amministratore delegato di Habitech Gianni Lazzari.Interverranno sul Progetto Ecoheat4EU Andrea Tomasi (Habitech – FBK, Coordinatore nazionale del Progetto) e Vittorio Regis (Evalue s.r.l.).Ruggero Moser(Amministratore delegato AGS, Riva del Garda), Giovanni Taglialatela (Gruppo Hera S.p.A.) e Giacomo Carlino (Dirigente Agenzia Provinciale per l'Energia) parleranno invece delle applicazioni territoriali del teleriscaldamento.Seguirà una Tavola Rotonda, moderata da Andrea Tomasi, a cui parteciperanno il Presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, il Consigliere provinciale Renzo Anderle, l'Amministratore delegato di Dolomiti Energia S.p.a. Marco Merler, per il Ministero dello Sviluppo Economico Marcello Capra, il Presidente dell'AIRU Fausto Ferraresi, l'Assessore all'Ambiente e alla mobilità del Comune di Trento Michelangelo Marchesi, il Sindaco di Rovereto Andrea Miorandi, il Sindaco di Pergine Silvano Corradi, il Sindaco di Riva del Garda Adalberto Mosaner e il Sindaco di Arco Paolo Mattei. Per maggiori informazionihttp://www.habitech.it/habitech/103/ecoheat4eu.html Convegno "Teleriscaldamento e obiettivi di efficienza energetica: contributo alla sostenibilità urbana. I risultati del Progetto Europeo Ecoheat4EU"30 giugno 2011 (ore 14.00 – 18.30)Piazza Manifattura, 1 – 38068 Rovereto (TN) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...