Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Università degli Studi di Padova ha realizzato per il Consorzio Q-RAD, che riunisce le principali aziende italiane del settore del riscaldamento e raffrescamento radiante, la ricerca “Analisi di comfort per sistemi radianti e sistemi convettivi negli edifici residenziali”, per approfondire le principali problematiche associate al comfort abitativo. La ricerca dimostra che diminuendo le differenze di temperatura tra l’aria interna e quelle delle superfici come pareti, pavimenti e soffitti, grazie all’installazione dei sistemi radianti, si può ottenere un maggiore comfort abitativo. Quanto più la temperatura tra interno e superfici dell’abitazione è omogenea infatti, tanto maggiore sarà il benessere per il corpo umano. I ricercatori hanno confrontato due ambienti con la stessa temperatura ma riscaldati con tecnologie diverse, ovvero convettivo e radiante, analizzando i risultati in termini di benessere termico. E’ emerso che nel caso di radiatori e fan coil, all’interno dell’ambiente si crea una differenza di 6 gradi tra la temperatura dell’aria interna e quella delle superfici dell’ambiente. Con un sistema radiante, al contrario, tale differenza si riduce a 0,5 gradi assicurando una temperatura più omogenea, minore stress termico per il corpo umano, con benefici anche a livello di consumi. Per quanto riguarda il risparmio energetico lo studio evidenzia che abbinando un sistema radiante a un impianto di generazione efficiente si può ridurre in media di oltre 400 euro la spesa annuale di riscaldamento per un appartamento di 80 metri quadrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...