L’Università degli Studi di Padova ha realizzato per il Consorzio Q-RAD, che riunisce le principali aziende italiane del settore del riscaldamento e raffrescamento radiante, la ricerca “Analisi di comfort per sistemi radianti e sistemi convettivi negli edifici residenziali”, per approfondire le principali problematiche associate al comfort abitativo. La ricerca dimostra che diminuendo le differenze di temperatura tra l’aria interna e quelle delle superfici come pareti, pavimenti e soffitti, grazie all’installazione dei sistemi radianti, si può ottenere un maggiore comfort abitativo. Quanto più la temperatura tra interno e superfici dell’abitazione è omogenea infatti, tanto maggiore sarà il benessere per il corpo umano. I ricercatori hanno confrontato due ambienti con la stessa temperatura ma riscaldati con tecnologie diverse, ovvero convettivo e radiante, analizzando i risultati in termini di benessere termico. E’ emerso che nel caso di radiatori e fan coil, all’interno dell’ambiente si crea una differenza di 6 gradi tra la temperatura dell’aria interna e quella delle superfici dell’ambiente. Con un sistema radiante, al contrario, tale differenza si riduce a 0,5 gradi assicurando una temperatura più omogenea, minore stress termico per il corpo umano, con benefici anche a livello di consumi. Per quanto riguarda il risparmio energetico lo studio evidenzia che abbinando un sistema radiante a un impianto di generazione efficiente si può ridurre in media di oltre 400 euro la spesa annuale di riscaldamento per un appartamento di 80 metri quadrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...