Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico realizzato da Terna si evidenzia che continua il trend negativo della domanda nazionale di elettricità che a maggio ha segnato un -2,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; diminuzione che diventa del 2.3% se depurata dall’effetto calendario. Rispetto al 2013, si è infatti registrata la stessa temperatura media mensile, ma un minor numero di giorni lavorativi. A livello territoriale, la variazione della domanda di energia elettrica nel mese di maggio è risultata ovunque negativa: -3,7% al Nord, -2,6% al Centro e -1,4% al Sud. Nel mese di maggio 2014 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’88,1% con produzione nazionale e per la quota restante (11,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (22,2miliardi di kWh) è calata del 3,2% rispetto a maggio 2013. Sono in crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+10,4%) e geotermica (+3,5%). In calo, invece, le fonti eolica (-23,8%), idrica (-9,1%) e termoelettrica (-0,2%). In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di maggio 2014 rispetto al mese precedente è stata pari a -1,2%. Bilancio energetico. La richiesta di energia elettrica nel mese di maggio Per quanto riguarda la situazione dall’inizio dell’anno, la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,4% rispetto ai valori del corrispondente periodo del 2013; a parità di calendario il valore è -3,2%. Anche in questo caso sono in crescita fotovoltaico, +10,8%, geotermico, +4,3, segno + anche per l’idroelettrico (15,4%) che invece è calato nel mese di maggio. Bilancio energetico. La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...