Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di Maggio 2020 che, con una domanda di elettricità di 22,7 miliardi di kWh, segna un calo del 10,3% rispetto allo stesso mese del 2019: ci sono stati infatti due giorni lavorativi in meno, la temperatura mediamente è stata più alta di 3,5°C e il calo è in parte da imputare alle misure di restringimento dovute al Coronavirus, anche se in maniera minore rispetto ai mesi precedenti. Soprattutto nel periodo dal 18 maggio in poi, quando molte attività sono ripartite, la flessione è stata infatti meno significativa rispetto al periodo precedente. Ricordiamo che anche a marzo e aprile i dati sono stati negativi. A livello territoriale i dati sono negativi nelle 3 macroaree: -11,9% al Nord, -9,7% al Centro e -7,2% al Sud. Nel maggio 2020 la domanda di energia elettrica è stata coperta per il 94,4% con produzione nazionale e per la quota restante (5,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra rispetto ad aprile 2020, quando il paese era in pieno lockdown, una variazione positiva (+9%) della richiesta di energia elettrica. Complessivamente la domanda dei primi cinque mesi del 2020 è in calo dell’8% rispetto periodo gennaio-maggio del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili A maggio la richiesta di energia è stata di i 22.672 GWh (-10,3% rispetto a maggio 2019), si registra una forte riduzione della produzione termoelettrica (-14,4%), un importante aumento della produzione da Fonti Rinnovabili che hanno coperto il 51,2% della domanda (+41,0%), crescono la produzione fotovoltaica (+25,1%), idroelettrica (+12,2%) ed eolica (+6,3%). Il saldo con l’estero è in negativo (-59,6%). Le fonti rinnovabili a maggio hanno soddisfatto il 51% della richiesta di energia elettrica, quelle non rinnovabili il 43% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica è stata di 119.560GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 39% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili A maggio 2020 +11,9% per la produzione da FER rispetto a un anno fa: crescono idroelettrico (+11,7%), fotovoltaico (+25,1%) ed eolico (+6,3%). Leggero calo per la produzione geotermoelettrica (-2,2%). La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+23,5%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita del +4,6% rispetto al 2019. Nel 2020 il 43,2% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 46,4TWh. A Maggio 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 53,6% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a maggio, pari a 2.893GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 98GWh (+3,5%); il dato progressivo annuo è in aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente. Ad aprile il fotovoltaico ha coperto il 12,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di maggio a 1.756GWh, è in crescita rispetto al mese precedente del 39% (+493GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-13,1%). Idroelettrico A maggio l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 5.216GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 1.609GWh (+44,6%), cresce anche del +14,4% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di maggio 2020 a 479GWh cresce rispetto al mese precedente di 2GWh (+0,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento (+1,1%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...