Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di Maggio 2020 che, con una domanda di elettricità di 22,7 miliardi di kWh, segna un calo del 10,3% rispetto allo stesso mese del 2019: ci sono stati infatti due giorni lavorativi in meno, la temperatura mediamente è stata più alta di 3,5°C e il calo è in parte da imputare alle misure di restringimento dovute al Coronavirus, anche se in maniera minore rispetto ai mesi precedenti. Soprattutto nel periodo dal 18 maggio in poi, quando molte attività sono ripartite, la flessione è stata infatti meno significativa rispetto al periodo precedente. Ricordiamo che anche a marzo e aprile i dati sono stati negativi. A livello territoriale i dati sono negativi nelle 3 macroaree: -11,9% al Nord, -9,7% al Centro e -7,2% al Sud. Nel maggio 2020 la domanda di energia elettrica è stata coperta per il 94,4% con produzione nazionale e per la quota restante (5,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra rispetto ad aprile 2020, quando il paese era in pieno lockdown, una variazione positiva (+9%) della richiesta di energia elettrica. Complessivamente la domanda dei primi cinque mesi del 2020 è in calo dell’8% rispetto periodo gennaio-maggio del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili A maggio la richiesta di energia è stata di i 22.672 GWh (-10,3% rispetto a maggio 2019), si registra una forte riduzione della produzione termoelettrica (-14,4%), un importante aumento della produzione da Fonti Rinnovabili che hanno coperto il 51,2% della domanda (+41,0%), crescono la produzione fotovoltaica (+25,1%), idroelettrica (+12,2%) ed eolica (+6,3%). Il saldo con l’estero è in negativo (-59,6%). Le fonti rinnovabili a maggio hanno soddisfatto il 51% della richiesta di energia elettrica, quelle non rinnovabili il 43% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica è stata di 119.560GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 39% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili A maggio 2020 +11,9% per la produzione da FER rispetto a un anno fa: crescono idroelettrico (+11,7%), fotovoltaico (+25,1%) ed eolico (+6,3%). Leggero calo per la produzione geotermoelettrica (-2,2%). La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+23,5%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita del +4,6% rispetto al 2019. Nel 2020 il 43,2% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 46,4TWh. A Maggio 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 53,6% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a maggio, pari a 2.893GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 98GWh (+3,5%); il dato progressivo annuo è in aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente. Ad aprile il fotovoltaico ha coperto il 12,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di maggio a 1.756GWh, è in crescita rispetto al mese precedente del 39% (+493GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-13,1%). Idroelettrico A maggio l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 5.216GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 1.609GWh (+44,6%), cresce anche del +14,4% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di maggio 2020 a 479GWh cresce rispetto al mese precedente di 2GWh (+0,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento (+1,1%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...