La green economy "made in Italy" viene premiata per il terzo anno. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, hanno organizzato, infatti, la terza edizione del "Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile", che ha ricevuto l'alta adesione del Presidente della Repubblica. Il riconoscimento, che premia le aziende che nel 2011 hanno realizzato prodotti e processi innovativi ad alto contenuto ambientale, tiene conto anche della possibilità di diffusione di tali prodotti e processi e dei risultati positivi ottenuti sia da un punto di vista economico che occupazionale. "Le imprese che producono vantaggi per l'ambiente e che puntano su un'elevata qualità ambientale – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione – sono ormai una parte rilevante della nostra economia e la loro crescita rappresenta un fattore importante per avviare l'Italia sulla strada dello sviluppo sostenibile". Il Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile ha lo scopo proprio di offrire una vetrina a questo made in Italy dell'ambiente. Tre le categorie sulle quali si confronteranno le imprese: rifiuti (prevenzione, riciclo e recupero energetico), energia (efficienza, risparmio, fonti rinnovabili), prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali. Tra tutti i partecipanti, 30 verranno segnalati e a 3 di questi (uno per ogni settore) verrà assegnato il premio "Impresa per lo sviluppo sostenibile-2011". La consegna dei Premi e dei riconoscimenti avverrà a novembre, nel corso di Ecomondo . Le stime sul fatturato complessivo della Green Economy italiana si aggirano già attorno ai 10 miliardi di euro, e decisamente positive sono le previsioni sull'impatto nel mercato del lavoro. I premi e gli attestati vengono assegnati a realizzazioni, attività e gestioni in corso, valutati sulla base:-a) dell'efficacia dei risultati ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione della crisi climatica;– b) del contenuto innovativo: o l'impiego di una nuova tecnica e/o una nuova pratica, o il miglioramento significativo di una tecnica e/o di una pratica già utilizzate o dei loro impieghi;-c) dei risultati economici prodotti con particolare riferimento alla remunerazione dell'investimento e all'occupazione prodotta;-d) delle possibilità di diffusione, in particolare in Italia. La partecipazione al premio è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2011, tutte le imprese di uno dei tre settori citati al comma 1, che ritengano di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro, e non oltre, il 30 giugno 2011 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute).Le imprese che vogliono partecipare al premio possono inviare il materiale a [email protected] entro il 30 Giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...