Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La green economy "made in Italy" viene premiata per il terzo anno. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, hanno organizzato, infatti, la terza edizione del "Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile", che ha ricevuto l'alta adesione del Presidente della Repubblica. Il riconoscimento, che premia le aziende che nel 2011 hanno realizzato prodotti e processi innovativi ad alto contenuto ambientale, tiene conto anche della possibilità di diffusione di tali prodotti e processi e dei risultati positivi ottenuti sia da un punto di vista economico che occupazionale. "Le imprese che producono vantaggi per l'ambiente e che puntano su un'elevata qualità ambientale – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione – sono ormai una parte rilevante della nostra economia e la loro crescita rappresenta un fattore importante per avviare l'Italia sulla strada dello sviluppo sostenibile". Il Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile ha lo scopo proprio di offrire una vetrina a questo made in Italy dell'ambiente. Tre le categorie sulle quali si confronteranno le imprese: rifiuti (prevenzione, riciclo e recupero energetico), energia (efficienza, risparmio, fonti rinnovabili), prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali. Tra tutti i partecipanti, 30 verranno segnalati e a 3 di questi (uno per ogni settore) verrà assegnato il premio "Impresa per lo sviluppo sostenibile-2011". La consegna dei Premi e dei riconoscimenti avverrà a novembre, nel corso di Ecomondo . Le stime sul fatturato complessivo della Green Economy italiana si aggirano già attorno ai 10 miliardi di euro, e decisamente positive sono le previsioni sull'impatto nel mercato del lavoro. I premi e gli attestati vengono assegnati a realizzazioni, attività e gestioni in corso, valutati sulla base:-a) dell'efficacia dei risultati ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione della crisi climatica;– b) del contenuto innovativo: o l'impiego di una nuova tecnica e/o una nuova pratica, o il miglioramento significativo di una tecnica e/o di una pratica già utilizzate o dei loro impieghi;-c) dei risultati economici prodotti con particolare riferimento alla remunerazione dell'investimento e all'occupazione prodotta;-d) delle possibilità di diffusione, in particolare in Italia. La partecipazione al premio è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2011, tutte le imprese di uno dei tre settori citati al comma 1, che ritengano di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro, e non oltre, il 30 giugno 2011 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute).Le imprese che vogliono partecipare al premio possono inviare il materiale a [email protected] entro il 30 Giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...