Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
MAS fino al 27 giugno presenta a Venezia al padiglione Expo Aquae, collaterale all’esposizione universale di Milano, il tetto che si monta come i mattoncini Lego, produce energia pulita, riduce i consumi degli edifici, senza necessitare di incentivi. In particolare questo pomeriggio presso il Padiglione Expo Aque di Venezia alle ore 14.00, in occasione della conferenza organizzata da eAmbiente “Acqua ed energia: verso delle politiche integrate”, MAS è stata invitata a parlare del ruolo svolto dal green building innovativo nel promuovere sinergie tra acqua e produzione e consumo di energia. MAS propone come soluzione il tetto, concepito come un elettrodomestico, composto di moduli con le funzioni di generazione energetica e gestione integrata dell’acqua, all-in-one, con fotovoltaico integrato. MAS è un sistema tetto prefabbricato e innovativo, ideale per l’installazione o il rifacimento del tetto, in grado di garantire una installazione in tempi brevi, integrando in un unico elemento modulare quelle che sono la struttura, l’isolamento, l’estetica e le funzionalità interne ed esterne del tetto. Disponibile in 4 versioni, rappresenta un’ottima soluzione per la copertura di edifici, a risparmio energetico, ad uso civile o industriale. Questo sistema modulare presenta, oltre l’integrazione di fotovoltaico, solare termico e circuiti idraulici ed elettrici plug-and-play, un nuovo approccio all’edilizia sostenibile, che utilizza nuove tecnologie per rispondere al mercato delle energie rinnovabili in modo conveniente. Il motto di MAS è “eliminiamo la bolletta energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...