MAS fino al 27 giugno presenta a Venezia al padiglione Expo Aquae, collaterale all’esposizione universale di Milano, il tetto che si monta come i mattoncini Lego, produce energia pulita, riduce i consumi degli edifici, senza necessitare di incentivi. In particolare questo pomeriggio presso il Padiglione Expo Aque di Venezia alle ore 14.00, in occasione della conferenza organizzata da eAmbiente “Acqua ed energia: verso delle politiche integrate”, MAS è stata invitata a parlare del ruolo svolto dal green building innovativo nel promuovere sinergie tra acqua e produzione e consumo di energia. MAS propone come soluzione il tetto, concepito come un elettrodomestico, composto di moduli con le funzioni di generazione energetica e gestione integrata dell’acqua, all-in-one, con fotovoltaico integrato. MAS è un sistema tetto prefabbricato e innovativo, ideale per l’installazione o il rifacimento del tetto, in grado di garantire una installazione in tempi brevi, integrando in un unico elemento modulare quelle che sono la struttura, l’isolamento, l’estetica e le funzionalità interne ed esterne del tetto. Disponibile in 4 versioni, rappresenta un’ottima soluzione per la copertura di edifici, a risparmio energetico, ad uso civile o industriale. Questo sistema modulare presenta, oltre l’integrazione di fotovoltaico, solare termico e circuiti idraulici ed elettrici plug-and-play, un nuovo approccio all’edilizia sostenibile, che utilizza nuove tecnologie per rispondere al mercato delle energie rinnovabili in modo conveniente. Il motto di MAS è “eliminiamo la bolletta energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...