Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"The Innovation Cloud", nuovo progetto espositivo internazionale che si svolgerà dall'8 al 10 maggio 2013 presso i padiglioni di Rho Fiera Milano, è una piattaforma di integrazione fra tutte le tecnologie energetiche innovative che ricomprende al suo interno Solarexpo, da sempre l'evento di riferimento in Italia e tra i primi tre al mondo specializzati nel solare. Esito di una rinnovata volontà di advocacy nei confronti dell'eccellenza tecnologica nell'energia da parte di Expoenergie, la società organizzatrice di Solarexpo, The Innovation Cloud rilancia la finalità originaria di quella che è stata la prima fiera in Italia specializzata nelle energie rinnovabili e nella generazione distribuita. Concepito per rappresentare quella che oggi appare chiaramente come una vera e propria "galassia" di tecnologie fortemente interconnesse tra loro, The Innovation Cloud intende garantire la generazione di sinergie e di una forte massa critica, con l'obiettivo comune di accelerare la transizione a un'economia low-carbon. Mission dell‘Innovation Cloud è quindi quella di dare spazio, accanto al fotovoltaico e al solare termodinamico sui quali si focalizza Solarexpo, a tutte le altre fonti rinnovabili elettriche e alle nuove tecnologie portate alla ribalta proprio dalla straordinaria crescita della generazione solare ed eolica in questi ultimissimi anni: dall'accumulo di energia, per dar corpo agli obiettivi di autosufficienza dei "prosumer" (la nuova tipologia di produttori-consumatori di energia), alle reti intelligenti come nuovo paradigma per governare una generazione sempre più distribuita. Dalla mobilità elettrica e ibrida alle smart cities, per sfruttare tutte le potenzialità delle tecnologie dell'energia e dell'ICT. E ancora: tutte le rinnovabili termiche, la sostenibilità e l'efficienza energetica in edilizia e l'architettura degli edifici del futuro ("NextBuilding"), fino a quel grande bacino di risparmio potenziale ancora non pienamente sfruttato che è l'efficienza energetica nell'industria. "The Innovation Cloud vuole offrire gli strumenti per affrontare tale complessità a un pubblico italiano e straniero," dichiara Luca Zingale, fondatore e direttore scientifico di Solarexpo. "Grazie a un concept multi-tecnologico e a un corpus convegnistico di altissimo livello, la fiera risponderà a tutte le esigenze di approfondimento tecnico e di business intelligence degli operatori. Il tutto con un forte orientamento all'innovazione. Perché sono le nuove tecniche e i prodotti innovativi gli unici veri driver di crescita sostenibile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...