Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"The Innovation Cloud", nuovo progetto espositivo internazionale che si svolgerà dall'8 al 10 maggio 2013 presso i padiglioni di Rho Fiera Milano, è una piattaforma di integrazione fra tutte le tecnologie energetiche innovative che ricomprende al suo interno Solarexpo, da sempre l'evento di riferimento in Italia e tra i primi tre al mondo specializzati nel solare. Esito di una rinnovata volontà di advocacy nei confronti dell'eccellenza tecnologica nell'energia da parte di Expoenergie, la società organizzatrice di Solarexpo, The Innovation Cloud rilancia la finalità originaria di quella che è stata la prima fiera in Italia specializzata nelle energie rinnovabili e nella generazione distribuita. Concepito per rappresentare quella che oggi appare chiaramente come una vera e propria "galassia" di tecnologie fortemente interconnesse tra loro, The Innovation Cloud intende garantire la generazione di sinergie e di una forte massa critica, con l'obiettivo comune di accelerare la transizione a un'economia low-carbon. Mission dell‘Innovation Cloud è quindi quella di dare spazio, accanto al fotovoltaico e al solare termodinamico sui quali si focalizza Solarexpo, a tutte le altre fonti rinnovabili elettriche e alle nuove tecnologie portate alla ribalta proprio dalla straordinaria crescita della generazione solare ed eolica in questi ultimissimi anni: dall'accumulo di energia, per dar corpo agli obiettivi di autosufficienza dei "prosumer" (la nuova tipologia di produttori-consumatori di energia), alle reti intelligenti come nuovo paradigma per governare una generazione sempre più distribuita. Dalla mobilità elettrica e ibrida alle smart cities, per sfruttare tutte le potenzialità delle tecnologie dell'energia e dell'ICT. E ancora: tutte le rinnovabili termiche, la sostenibilità e l'efficienza energetica in edilizia e l'architettura degli edifici del futuro ("NextBuilding"), fino a quel grande bacino di risparmio potenziale ancora non pienamente sfruttato che è l'efficienza energetica nell'industria. "The Innovation Cloud vuole offrire gli strumenti per affrontare tale complessità a un pubblico italiano e straniero," dichiara Luca Zingale, fondatore e direttore scientifico di Solarexpo. "Grazie a un concept multi-tecnologico e a un corpus convegnistico di altissimo livello, la fiera risponderà a tutte le esigenze di approfondimento tecnico e di business intelligence degli operatori. Il tutto con un forte orientamento all'innovazione. Perché sono le nuove tecniche e i prodotti innovativi gli unici veri driver di crescita sostenibile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...