Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Vicino al centro di Tolosa un’area contaminata, appartenuta a un produttore di fertilizzanti, è stata completamente riqualificata in chiave sostenibile. E’ stato infatti realizzato, grazie anche alla partecipazione dei cittadini della zona, in collaborazione con gli stakeholder locali e politici, un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su 25 ettari che, oltre a dare nuova vita a una zona abbandonata, ha una forte valenza simbolica e un impatto gradevole sull’ambiente: visto dall’alto ricorda infatti un’opera d’arte. Si tratta del più grande impianto solare urbano mai costruito che, con una potenza di 15 MWp, produrrà 19.350 MWh di energia sostenibile all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 4.100 famiglie. Il parco fotovoltaico è stato studiato dall’artista francese Damien Aspe come una vera e propria installazione paesaggistica di land art nella quale i pannelli solari diventano parte dell'”opera d’arte”. A seconda del punto da cui si osserva il campo fotovoltaico gli spettatori avranno infatti immagini e colori differenti. Il progetto, primo nel suo genere, è stato realizzato grazie al finanziamento di organizzazioni locali, tra cui l’ente municipale Metropole Toulouse e l’Agenzia per l’energia e il clima dell’Occitania e, come dicevamo, i cittadini hanno potuto investire nel parco con la possibilità di ricevere dei profitti annuali. Urbasolar, società controllata da Axpo – maggiore produttore svizzero di energie rinnovabili e specializzato a livello internazionale nel commercio e nella commercializzazione di energia solare ed eolica – ha messo in servizio l’impianto solare un anno dopo l’installazione del primo pannello. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...