Vicino al centro di Tolosa un’area contaminata, appartenuta a un produttore di fertilizzanti, è stata completamente riqualificata in chiave sostenibile. E’ stato infatti realizzato, grazie anche alla partecipazione dei cittadini della zona, in collaborazione con gli stakeholder locali e politici, un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su 25 ettari che, oltre a dare nuova vita a una zona abbandonata, ha una forte valenza simbolica e un impatto gradevole sull’ambiente: visto dall’alto ricorda infatti un’opera d’arte. Si tratta del più grande impianto solare urbano mai costruito che, con una potenza di 15 MWp, produrrà 19.350 MWh di energia sostenibile all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 4.100 famiglie. Il parco fotovoltaico è stato studiato dall’artista francese Damien Aspe come una vera e propria installazione paesaggistica di land art nella quale i pannelli solari diventano parte dell'”opera d’arte”. A seconda del punto da cui si osserva il campo fotovoltaico gli spettatori avranno infatti immagini e colori differenti. Il progetto, primo nel suo genere, è stato realizzato grazie al finanziamento di organizzazioni locali, tra cui l’ente municipale Metropole Toulouse e l’Agenzia per l’energia e il clima dell’Occitania e, come dicevamo, i cittadini hanno potuto investire nel parco con la possibilità di ricevere dei profitti annuali. Urbasolar, società controllata da Axpo – maggiore produttore svizzero di energie rinnovabili e specializzato a livello internazionale nel commercio e nella commercializzazione di energia solare ed eolica – ha messo in servizio l’impianto solare un anno dopo l’installazione del primo pannello. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...