Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato inaugurato lo scorso luglio all’Aeroporto di Torino il nuovo impianto fotovoltaico, il più grande su tetto di uno scalo italiano. L’impianto, che segna un passo importante verso la totale decarbonizzazione dell’aeroporto di Torino prima del 2050, è formato da 3.651 moduli di SunPower, prodotti da Maxeon Solar Technologies, a cui si aggiungono inverter e ottimizzatori SolarEdge, che coprono una superficie complessiva di 6.454 metri quadri, più o meso la stessa estensione di un campo di calcio. I lavori e il collaudo sono stati piuttosto rapidi grazie all’impegno di Enac verso la transizione energetica degli aeroporti e alle recenti Linee Guida approvate che hanno semplificato la burocrazia e l’iter di autorizzazione “che permetteranno agli aeroporti – spiega Pierluigi Di Palma, Presidente Enac – di compiere la transizione verso forme di decarbonizzazione, di riduzione CO2 e di limitazione dell’impatto sull’ambiente”. A regime il nuovo impianto produrrà 1.585 MWh di energia elettrica all’anno, sufficiente a coprire il 12% del fabbisogno annuale dello scalo aeroportuale, “ovvero – si legge nel comunicato – fino al 60% circa del consumo orario in una giornata assolata”, evitando l’emissione di 406 tonnellate di CO2 all’anno, il che equivale a oltre 13.500 alberi. I moduli sono stati installati sulla copertura del terminal passeggeri, sul tetto dell’edificio dedicato al BHS-Baggage Handling System e su quello di una palazzina che si trova in area tecnica. I moduli scelti sono molto efficienti, garantiscono resistenza meccanica e ottime prestazioni, assicurando per esempio una produzione di energia del 60% in più a parità di spazio per oltre 25 anni. Inoltre non provocano il fenomeno dell’abbagliamento. L’impegno dell’aeroporto di Torino per la sostenibilità non si ferma qui, l’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno spiega che lo scalo si sta dotando di “una crescente flotta di mezzi e attrezzature aeroportuali che stiamo via via elettrificando. Siamo felici di poter contribuire all’azzeramento delle emissioni del comparto, certi che tutta l’industria dell’aviazione proseguirà rapidamente su questa strada”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.