Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Sarà inaugurato domani, con una giornata di animazioni e laboratori, lo Sportello per l’energia delle Terre dell’ovest. Gli sportelli sono istituiti attraverso un bando promosso dalla Provincia di Torino e avranno lo scopo di fornire consulenze gratuite e assistenza a cittadini e imprese sulle fonti rinnovabili di energia e sull’efficienza energetica. La rete di sportelli aiuterà i cittadini a districarsi nelle scelte tra i diversi tipi di impianti, l'individuazione delle migliori soluzioni nonché accedere alle sovvenzioni. Un secondo livello di interventi si rivolge invece agli utenti già informati, interessati a realizzare le opere più convenienti da un punto di vista tecnico ed economico o fattibili in relazione alle caratteristiche della propria abitazione o ai propri fabbisogni energetici. Per questo tipo di utenza, lo Sportello offre servizi per avviare un percorso di riqualificazione energetica del proprio edificio (per esempio fornendo informazioni sui sistemi di certificazione energetica); consulenza per l’analisi di dimensionamento tecnico-economico di interventi cui l’utente finale è orientato; fornisce assistenza agli uffici tecnici comunali nella valutazione delle pratiche edilizie o nella verifica degli interventi in corso di realizzazione. Infine, gli Sportelli potranno organizzare corsi di formazione per operatori professionali o per tecnici comunali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.