Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Quattro padiglioni per 68.000 metri quadrati complessivi, 1.000 espositori e circa 50mila visitatori attesi. Sono numeri importanti quelli della grande kermesse in programma dal 16 al 19 novembre a fieramilano-Rho, che comprende: EnerSolar+, l'evento dedicato all'energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter ( Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo); HTE-hi.tech.expo, il salone dedicato alle tecnologie innovative; E.Tech, la biennale internazionale dell'energia, dell'impiantistica elettrica e dell'illuminazione organizzata da Fiera Milano; Bimec, la biennale per la meccatronica e l'automazione di Efim. A questi numeri si aggiungono quelli, altrettanti significativi, delle conferenze di EnerSolar+ 2011: oltre 50 sessioni congressuali, a cui interverranno circa 350 qualificati relatori, che saranno un'interessante opportunità per fare il punto della situazione sui settori di riferimento e analizzarne le possibilità di sviluppo insieme ai massimi esperti. Tra i temi che saranno affrontati, ad esempio, come progettare e installare il fotovoltaico a regola d'arte, il fotovoltaico come solution provider, il progresso tecnologico e lo sviluppo del mercato del solare termico. Nell'ambito di EnerSolar+ 2011 si svolgeranno, inoltre, il Wireless Electricity Conference e l'Energy Storage Conference 2011, organizzati da Artenergy Publishing in collaborazione con Updating. Anche sotto il profilo degli eventi EnerSolar+ 2011 presenta novità molto stimolanti: Electric Cars, ad esempio, sarà un'area dedicata alla mobilità sostenibile e, in particolare, ai veicoli elettrici e alle centraline di ricarica. Un'altra novità sarà MyPartnering, un efficace strumento per il business one-to-one che, tramite un apposito software creato da Artenergy Publishing, consentirà di individuare gli operatori più indicati per fissare incontri mirati durante i giorni di fiera. Nell'ambito della manifestazione sarà presente anche la R&D Area, che favorirà l'incontro, il dialogo e il confronto tra il mondo della ricerca applicata e quello dell'impresa. In particolare, quest'area sarà una vetrina innovativa che offrirà grande visibilità ai principali attori della ricerca italiana ed estera: università, spin off, centri di ricerca pubblici e privati, parchi scientifico-tecnologici. A EnerSolar+ 2011 sarà inoltre allestito il Green Village, un grande spazio pensato proprio come un "villaggio" all'interno del padiglione, in cui sarà ad esempio possibile: acquistare riviste e libri di settore grazie al Green Bookshop, dedicato a fonti energetiche rinnovabili, sviluppo sostenibile ed efficienza energetica; partecipare a workshop aziendali; visitare la mostra sulle eccellenze realizzata dal Politecnico di Milano Dipartimento Best; navigare gratuitamente in Internet nella Wi-Fi & Meeting Area. Un ulteriore evento, che nasce dalle sinergie tra EnerSolar+ ed E.Tech, è il progetto itinerante RottamAzione degli impianti elettrici, un percorso di formazione e approfondimento sull'efficienza energetica che, con una serie di tappe lungo il territorio italiano, si propone di coinvolgere e sensibilizzare tutti gli attori della filiera sulla necessità di rinnovare gli impianti per ottenere maggiore sicurezza, efficienza energetica e un uso più razionale delle risorse. EnerSolar+ Milano, 16-19 novembrewww.enersolar.biz Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...