Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è ufficialmente aperta il 19 marzo la seconda edizione di SAIE Selection, concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40 organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe ed Edilio, nato con il duplice obiettivo di "scoprire" giovani talenti e offrire una vetrina ideale dove poter esporre le soluzioni innovative per il domani delle costruzioni.In linea col tema principale di SAIE 2010, "Integrare per costruire", il titolo di quest'anno è "Integrare per costruire – Soluzioni innovative sostenibili ad elevata integrazione architettonica": scopo del concorso è premiare quei progetti che privilegino gli aspetti legati all'efficienza energetica e al contenimento delle emissioni, che propongano sistemi e tecnologie innovative – materiali, sistemi costruttivi, tecnologie informatiche, green technologies, Building Automation System, ecc. – e che presentino un'attenta analisi dei costi, considerati sia in fase di costruzione che durante l'intero ciclo di vita. I partecipanti dovranno sia riportare l'appartenenza a una classe di efficienza energetica calcolata utilizzando gli strumenti di valutazione internazionale, sia riportare la documentazione tecnica relativa ad eventuali soluzioni innovative utilizzate nel progetto.L'appuntamento è particolarmente importante perchè offre l'opportunità a progettisti e studenti di confrontarsi con competitors provenienti da tutto il mondo – 160 partecipanti da 18 paesi i numeri dell'edizione 2009 – e perchè permette di mettere in evidenza quei sistemi, prodotti e tecnologie che hanno ancora troppo poco spazio nel costruire quotidiano.La giuria, presieduta dall'architetto Mario Cucinella, selezionerà tre progetti per ogni categoria – studenti e giovani progettisti – suddivisi secondo una delle quattro tecnologie costruttive prevalenti, "metallo&vetro", "laterizio", "legno" e "calcestruzzo", per un totale di 24 progetti. Tutti i progetti selezionati saranno esposti presso il Centro Servizi dal 27 al 30 ottobre in concomitanza con l'edizione del SAIE e verranno raccolti in un cd-rom realizzato da BolognaFiere.I progetti vanno presentati entro il 3 settembre 2010. Per ulteriori informazioni clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...