Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La Ue ha fatto i conti: gli immobili assorbono il 40% dell’energia prodotta in ogni paese (senza grandi distinzioni) ed emettono il 32% delle emissioni. Il contributo che l’edilizia può dare per migliorare l’efficienza energetica è dunque rilevante. In vista del 2020 quando in base alle regole comunitarie tutti i nuovi edifici dovranno essere «a consumi quasi zero». Ma già nel 2016 il piano d’azione del Governo assegna al settore immobiliare il traguardo dei 56mila Gw da risparmiare, di cui 42mila solo per il consumo degli edifici. Secondo Piero Torretta, vicepresidente dell’Ance responsabile per le tecnologie e l’innovazione, di questo passo «l`obiettivo non sarà raggiunto». Eppure gli incentivi fiscali del 55% hanno avuto un grande successo. “E` vero. In questi quattro anni sono stati fatti circa 600mila interventi di riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare. Soprattutto sostituzione di infissi o installazione di pannelli solari, però, che hanno consentito in media un risparmio del 20 per cento. In tutto fanno circa 4-500 Gw. Appena il 10% dei 42mila necessari da qui al 2016”. Come fare quindi per accelerare la riqualificazione? “Il bonus del 55% che scade a dicembre è un’esperienza comunque importante, che ha contribuito a sensibilizzare i proprietari di case. E quindi va prorogato. Ma va anche limitato ai lavori più efficaci”. Quali? “Chiediamo che sia fissata una soglia da raggiungere: un consumo di 90-95Kw al metro quadro per superficie lorda di pavimento, ad esempio. Oggi in media dopo le ristrutturazioni agevolate gli alloggi consumano ancora il doppio”. Può bastare per i nostri 27 milioni di case, per la maggior parte grandi energivore? “C’è molto da fare: l`Inghilterra sta discutendo se tassare le case in base al consumo, con l`incentivo di ridare a chi abbatte i costi, la percentuale di imposte versata in più. Può essere una prospettiva”. Ma anche l’offerta di case a basso consumo è scarsa. Manca l’interesse da parte dei costruttori? “E` un mercato ancora tutto da creare, per il quale non c’è sufficiente domanda, né sufficiente informazione. Comunque già oggi il 30% dei nuovi alloggi si colloca nelle classi A e B, con un risparmio energetico cioé maggiore di quello obbligatorio per legge”. Ma questo valore aggiunto non è ancora percepito dal mercato. Come fare quindi? “Va avviata una seria politica di incentivi per ridurre il peso dei maggiori costi che sostengono i costruttori più attenti al risparmio energetico”. Non basta il contributo di settemila euro per chi acquista immobili in classe A e B disponibile fino a dicembre? “Non sposta l’offerta. Il contributo legato al rogito andrà a case già sul mercato, pensate e progettate tre anni fa. Bisogna favorire invece chi oggi si impegna a sostenere costi in più per abbattere i consumi. E poi bisogna saper comunicare il prodotto”. Cosa intende? “Oggi tutti possono certificare la classe energetica dell’edificio, anche con metodi diversi da Regione a Regione. Noi chiediamo invece che almeno la certificazione in classe A o B sia affidata a specialisti controllati da un ente terzo di certificazione. Insomma una qualita` che deve essere percepita, garantita e difesa anche agli occhi del consumatore”. Fonte ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...