“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La Ue ha fatto i conti: gli immobili assorbono il 40% dell’energia prodotta in ogni paese (senza grandi distinzioni) ed emettono il 32% delle emissioni. Il contributo che l’edilizia può dare per migliorare l’efficienza energetica è dunque rilevante. In vista del 2020 quando in base alle regole comunitarie tutti i nuovi edifici dovranno essere «a consumi quasi zero». Ma già nel 2016 il piano d’azione del Governo assegna al settore immobiliare il traguardo dei 56mila Gw da risparmiare, di cui 42mila solo per il consumo degli edifici. Secondo Piero Torretta, vicepresidente dell’Ance responsabile per le tecnologie e l’innovazione, di questo passo «l`obiettivo non sarà raggiunto». Eppure gli incentivi fiscali del 55% hanno avuto un grande successo. “E` vero. In questi quattro anni sono stati fatti circa 600mila interventi di riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare. Soprattutto sostituzione di infissi o installazione di pannelli solari, però, che hanno consentito in media un risparmio del 20 per cento. In tutto fanno circa 4-500 Gw. Appena il 10% dei 42mila necessari da qui al 2016”. Come fare quindi per accelerare la riqualificazione? “Il bonus del 55% che scade a dicembre è un’esperienza comunque importante, che ha contribuito a sensibilizzare i proprietari di case. E quindi va prorogato. Ma va anche limitato ai lavori più efficaci”. Quali? “Chiediamo che sia fissata una soglia da raggiungere: un consumo di 90-95Kw al metro quadro per superficie lorda di pavimento, ad esempio. Oggi in media dopo le ristrutturazioni agevolate gli alloggi consumano ancora il doppio”. Può bastare per i nostri 27 milioni di case, per la maggior parte grandi energivore? “C’è molto da fare: l`Inghilterra sta discutendo se tassare le case in base al consumo, con l`incentivo di ridare a chi abbatte i costi, la percentuale di imposte versata in più. Può essere una prospettiva”. Ma anche l’offerta di case a basso consumo è scarsa. Manca l’interesse da parte dei costruttori? “E` un mercato ancora tutto da creare, per il quale non c’è sufficiente domanda, né sufficiente informazione. Comunque già oggi il 30% dei nuovi alloggi si colloca nelle classi A e B, con un risparmio energetico cioé maggiore di quello obbligatorio per legge”. Ma questo valore aggiunto non è ancora percepito dal mercato. Come fare quindi? “Va avviata una seria politica di incentivi per ridurre il peso dei maggiori costi che sostengono i costruttori più attenti al risparmio energetico”. Non basta il contributo di settemila euro per chi acquista immobili in classe A e B disponibile fino a dicembre? “Non sposta l’offerta. Il contributo legato al rogito andrà a case già sul mercato, pensate e progettate tre anni fa. Bisogna favorire invece chi oggi si impegna a sostenere costi in più per abbattere i consumi. E poi bisogna saper comunicare il prodotto”. Cosa intende? “Oggi tutti possono certificare la classe energetica dell’edificio, anche con metodi diversi da Regione a Regione. Noi chiediamo invece che almeno la certificazione in classe A o B sia affidata a specialisti controllati da un ente terzo di certificazione. Insomma una qualita` che deve essere percepita, garantita e difesa anche agli occhi del consumatore”. Fonte ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...