L'assessore al welfare e alle politiche per la casa della Regione Toscana Salvatore Allocca ha annunciato che è stato pubblicato sul bollettino della Regione un bando da 13 milioni di euro per interventi pilota rivolti alla sperimentazione di forme innovative dell'abitare e del costruire, in particolare alla progettazione e attuazione di interventi regionali pilota nel campo della bioarchitettura e bioedilizia e di strutture alloggiative plurifamiliari di natura temporanea. "Il bando che abbiamo più volte annunciato – ha detto l'assessore Allocca – è adesso realtà. I Comuni, ai quali il bando si rivolge, avranno 6 mesi di tempo (180 giorni che decorrono dalla pubblicazione sul BURT, termine ultimo 18 novembre 2012 ndr) per presentare le proprie proposte nell'ambito delle tre linee di intervento previste. Il bando è una risposta importante al fabbisogno abitativo toscano che ha assunto i caratteri di vera e propria emergenza. Inoltre punta a coniugare concetti importanti come la sostenibilità ambientale, attraverso l'utilizzo di tecniche costruttive ad impatto minimo, quella economica, mettendo al centro il diritto fondamentale ad avere un'abitazione, e quella sociale, cercando di recuperare le relazioni sociali. Attendiamo una risposta importante dai territori".Il bando individua tre linee di intervento. Il 50% dei 13 milioni è destinato ad interventi pilota di co-housing (linea 1), secondo le tecniche della bioarchitettura e bioedilizia e serviranno per costruire o recuperare alloggi da dare in affitto ad un canone inferiore a quello di mercato. Un 25% sarà messo a disposizione per la costruzione di alloggi di rotazione (linea 2), destinati cioè a persone o famiglie che si trovano in una condizione temporanea di disagio abitativo. Il restante 25% sarà utilizzabile per interventi sperimentali di autocostruzione o autorecupero (linea 3). Destinatari del bando sono i Comuni (singoli o associati) che potranno rispondere non soltanto con progetti propri ma anche con quelli proposti da altri soggetti (cooperative edilizie, imprese di costruzione e cooperative di produzione e lavoro, sia in forma singola che consorziate, associazioni, cooperative o altri organismi senza scopo di lucro).Il contributo regionale, ad esclusione delle eventuali spese per l'acquisto degli immobili o delle aree edificabili, sarà del 100% del costo se l'intervento viene promosso e realizzato dal Comune o dal soggetto gestore Erp, mentre in caso di soggetto proponente privato il sostegno non supererà il 40% dei costi (fatte sempre salve le spese per l'acquisto degli immobili o delle aree). Anche per la linea 2 il sostegno regionale ai costi dell'intervento sarà del 100% ma per un importo che non potrà superare 1 milione di euro (ed anche in tal caso sono escluse le spese per l'acquisto degli immobili o delle aree). Per la linea 3 il contributo regionale non potrà superare i 5 mila euro per quanto riguarda i costi di promozione, coordinamento e formazione, i 10 mila euro per quelli di progettazione ed i 25 mila euro per ogni alloggio realizzato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...