Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione Toscana rinnoverà nel 2009 il contributo attivato per favorire l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle case popolari. Lo annuncia l'assessore regionale alla casa Eugenio Baronti che ha rivolto a tutti i coordinatori delle Lode Toscane e ai presidenti e direttori delle società di gestione dell'edilizia residenziale pubblica un appello affinché presentino i progetti. L'installazione degli impianti, spiega Baronti, può essere fatta "a costo zero, utilizzando tutti i sistemi incentivanti disponibili in questo momento: i 350.000 euro che come settore casa-edilizia sostenibile abbiamo messo a disposizione per contribuire ad individuare tutti gli edifici e la fattibilità dei progetti, il contributo regionale del 20% a fondo perduto fino ad un massimo di 20.000 euro che può essere cumulabile con il contributo 'conto energia' e che sarà rinnovato dalla Regione nel 2009". Per questo l'assessore chiede "di mettere al più presto in cantiere centinai di progetti, piccoli e grandi" per recuperare "attraverso la cessione di energia, risorse finanziarie da reinvestire in progetti per finanziarie la sostituzione e la bonifica dei tetti in eternit, l'abbattimento delle barriere architettoniche, lavori di manutenzione degli spazi comuni per migliorare la qualità dell'abitare dentro le case popolari". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...