Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Più di 40 date per il nuovo tour itinerante Anit dedicato alle ultime novità in tema di isolamento termico e acustico. Sarà a Brescia il 30 marzo il primo appuntamento del nuovo tour Anit, gratuito e itinerante che in 40 tappe in giro per l’Italia proporrà convegni e incontri dedicati ai professionisti del settore, Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti, sui temi “Progettare la riqualificazione dell’involucro” e “Comfort e sicurezza in edilizia”. La partecipazione ai convegni dà diritto al riconoscimento dei Crediti formativi previsti dai singoli Collegi e Ordini locali. PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL’INVOLUCRO. Diagnosi, progetto e posa delle soluzioni per l’isolamento termico e acustico. Il convegno offrirà l’occasione di approfondire il tema della riqualificazione termica e acustica del patrimonio edilizio esistente analizzando i possibili interventi per progettare un nuovo involucro efficiente, partendo dallo studio approfondito del comportamento dell’edificio. Nel corso degli appuntamenti saranno proposte soluzioni e criticità e analizzate le norme e le regole da rispettare in funzione delle tipologie di intervento previste. Per quanto riguarda l’efficienza energetica verrà presentata un’analisi dettagliata del DM 26 giugno 2015 negli ambiti di applicazione legati agli edifici esistenti. Per l’acustica saranno presentate le nuove norme di progettazione dei requisiti acustici passivi e le prescrizioni sia per quanto riguarda l’efficienza energetica che l’acustica in edilizia presenti nei CAM: Criteri minimi ambientali per gli appalti pubblici. COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA. Efficienza energetica, acustica e antisismica. Gli eventi daranno modo di approfondire i temi della progettazione integrata termica, acustica e antisismica che rappresentano la nuova sfida per il mondo della progettazione architettonica. L’attuale scenario normativo infatti, sebbene consideri i tre ambiti separatamente, si sta assestando su standard sempre più elevati tanto che risulterà inevitabile una conoscenza di base condivisa. Il seminario è l’occasione per fare il punto con gli esperti ANIT sulle regole per la corretta progettazione energetica (secondo il DM 26/6/15), acustica (secondo il DPCM 5/12/97) e antisismica (secondo il DM 14/1/2008) e per ragionare su opportunità e possibilità di una correlazione dei requisiti minimi obbligatori. Scarica calendario appuntamenti e programmi dettagliati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...