Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Più di 40 date per il nuovo tour itinerante Anit dedicato alle ultime novità in tema di isolamento termico e acustico. Sarà a Brescia il 30 marzo il primo appuntamento del nuovo tour Anit, gratuito e itinerante che in 40 tappe in giro per l’Italia proporrà convegni e incontri dedicati ai professionisti del settore, Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti, sui temi “Progettare la riqualificazione dell’involucro” e “Comfort e sicurezza in edilizia”. La partecipazione ai convegni dà diritto al riconoscimento dei Crediti formativi previsti dai singoli Collegi e Ordini locali. PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL’INVOLUCRO. Diagnosi, progetto e posa delle soluzioni per l’isolamento termico e acustico. Il convegno offrirà l’occasione di approfondire il tema della riqualificazione termica e acustica del patrimonio edilizio esistente analizzando i possibili interventi per progettare un nuovo involucro efficiente, partendo dallo studio approfondito del comportamento dell’edificio. Nel corso degli appuntamenti saranno proposte soluzioni e criticità e analizzate le norme e le regole da rispettare in funzione delle tipologie di intervento previste. Per quanto riguarda l’efficienza energetica verrà presentata un’analisi dettagliata del DM 26 giugno 2015 negli ambiti di applicazione legati agli edifici esistenti. Per l’acustica saranno presentate le nuove norme di progettazione dei requisiti acustici passivi e le prescrizioni sia per quanto riguarda l’efficienza energetica che l’acustica in edilizia presenti nei CAM: Criteri minimi ambientali per gli appalti pubblici. COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA. Efficienza energetica, acustica e antisismica. Gli eventi daranno modo di approfondire i temi della progettazione integrata termica, acustica e antisismica che rappresentano la nuova sfida per il mondo della progettazione architettonica. L’attuale scenario normativo infatti, sebbene consideri i tre ambiti separatamente, si sta assestando su standard sempre più elevati tanto che risulterà inevitabile una conoscenza di base condivisa. Il seminario è l’occasione per fare il punto con gli esperti ANIT sulle regole per la corretta progettazione energetica (secondo il DM 26/6/15), acustica (secondo il DPCM 5/12/97) e antisismica (secondo il DM 14/1/2008) e per ragionare su opportunità e possibilità di una correlazione dei requisiti minimi obbligatori. Scarica calendario appuntamenti e programmi dettagliati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...