Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Negli ultimi mesi il mercato immobiliare ha dato segni di ripresa, in particolare nel mese di marzo c’è stato un aumento delle domande di mutuo del 49,45 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Made Expo – fiera biennale dedicata all’architettura ed edilizia – partendo da questo dato e dalle nuove opportunità del mercato, propone il progetto Casa Made che, in 9 tappe in giro per l’italia, permetterà ai professionisti di approfondire le ultime novità per costruire o riqualificare la propria abitazione. Ogni tappa prevede tre giorni di lavori che includono il week end. Gli espositori avranno a disposizione preallestiti e modulari, da 9 a 36 mq. Sono previste aree multifunzionali che ospiteranno appuntamenti di approfondimento e aggiornamento, nonché dimostrazioni live dedicate all’utilizzo, alla posa e alla conoscenza diretta dei prodotti degli espositori, per ampliare la visibilità e penetrazione nel territorio. Primo appuntamento a Firenze, dal 20 al 22 novembre 2015 presso la Fiera Fortezza da Basso. Seguiranno Padova (Centro Congressi A. Luciani) dal 27 al 29 novembre, Bari (Fiera del Levante, 15/17 gennaio 2016), Roma (Salone delle Fontane EUR, 29/31 gennaio), Parma(Fiera di Parma, 12/14 febbraio), Verona (Verona Fiere, 19/21 febbraio), Rimini (Palacongressi, 26/28 febbraio), Catania (Etna Fiere, 11/13 marzo), Torino (Pala Alpitour, 6/8 maggio). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...