“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Le città consumano circa il 75% dell’energia totale e sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra (GHG) legate all’energia, il che le rende fondamentali negli sforzi nazionali e globali per la transizione verso un futuro a zero emissioni. E’ questo il tema al centro del nuovo rapporto “Renewable Energy Policies for Cities” pubblicato da Irena – International Renewable Energy Agency – che evidenzia che la trasformazione energetica globale inizia a livello locale e delinea in che modo le città possono guidare il passaggio a un futuro a basse emissioni di carbonio, sostenendo contemporaneamente i governi nel raggiungimento degli obiettivi climatici. Crescita popolazione urbana dal 2018 al 2050. Fonte Irena Le metropoli spesso hanno le infrastrutture e i finanziamenti per accelerare l’implementazione delle energie rinnovabili e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Non è così per le città medio-piccole in cui però vivono 2,4 miliardi di persone – il 59% della popolazione urbana mondiale – e che continuano a crescere. Il Rapporto presenta anche casi di studio di città di piccole e medie dimensioni virtuose per le strategie sostenibili e l’uso di rinnovabili che hanno messo in atto. Emerge l’importanza del coordinamento tra i governi locali e nazionali, le imprese e i cittadini. Energie rinnovabili: i progetti in Uganda, Grecia, Costa Rica, Cina e Serbia Per esempio a Kasese in Uganda c’è stata una significativa diffusione dell’energia solare, sostenuta anche dall’App Irena SolarCityEngine, che ha fornito assistenza nella valutazione delle prospettive di generazione di elettricità utilizzando il fotovoltaico sul tetto. Il simulatore online ha permesso al comune di valutare i costi di incentivazione, l’accessibilità economica e il volume totale degli investimenti. Sono quindi stati finanziati programmi di formazione per le imprese e le famiglie e attività di sensibilizzazione che hanno aiutato il passaggio dalle inquinanti lampade a cherosene all’energia solare pulita, con ottimi benefici per la salute, l’ambiente e l’economia. A Cartago, in Grecia e a Guanacaste in Costa Rica, le amministrazioni locali stanno investendo in progetti a sostegno della mobilità elettrica, incrementando le infrastrutture di ricarica e prevedendo incentivi all’acquisto dei veicoli elettrici. A Zhangjiakou, in Cina, i residenti hanno testimoniato il cambiamento positivo legato al nuovo sistema di riscaldamento alimentato dal vento, realizzato al posto della centrale a carbone. Come conseguenza della diminuzione del costo dell’elettricità nella città sono aumentate le attività imprenditoriali. Xiong’an è diventata la prima città senza smog della Cina settentrionale grazie allo sviluppo dell’energia geotermica che ha sostituito con successo il teleriscaldamento generato dal carbone. Anche in Serbia diversi comuni hanno seguito l’esempio di Bogatić che ha scelto di utilizzare l’energia geotermica per il teleriscaldamento, che unisce basso impatto ambientale e risparmio economico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...