Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tra gli obiettivi del Green Deal europeo vi è anche quello di ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti del 90% entro il 2050 rispetto al 1990. E’ quindi importante velocizzare la transizione a sistemi di trasporto più sostenibile. Ma per i passeggeri non è sempre chiaro quale sia la scelta di viaggio più ecologica tra aereo, treno o automobile. Al tema l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha dedicato di recente 2 studi che mostrano che il treno è il mezzo di trasporto più sostenibile, sia per i passeggeri che per le merci, e il passaggio dal trasporto aereo a quello ferroviario potrebbe giocare un ruolo chiave nella decarbonizzazione del settore. Impatto ambientale di treni e aerei Il Rapporto Transport and environment 2020 sottolinea che nel 2018 i trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas serra dell’UE, legate in particolare al trasporto su strada (72%), mentre quello marittimo e l’aviazione hanno contato rispettivamente per il 14% e il 13% e i treni per una quota dello 0,4% legate alle emissioni dei soli treni diesel. Si considerano le emissioni complessive, che comprendono anche la fase di produzione e la distribuzione dell’energia utilizzata da treni e aerei. I trasporti causano anche emissioni di inquinanti atmosferici legati per esempio all’abrasione di freni, ruote e pneumatici o dai binari ferroviari. Il rapporto esamina specificamente gli impatti dei viaggi in treno e in aereo e conclude che, a parte camminare o andare in bicicletta, il sistema più green per spostarsi è il treno. L’impatto degli aerei in termini di emissioni è molto più alto ma non si tratta in ogni caso del sistema più inquinante: viaggiare con un’auto a benzina o diesel, specialmente se ci si muove da soli, per l’ambiente è più dannoso. Il rapporto sottolinea che su lunghe distanze con un solo volo, i costi ambientali del viaggio in aereo aumentano meno perché quelli di atterraggio e decollo naturalmente non cambiano. Un altro briefing pubblicato dall’EEA conferma che ferrovia e trasporto marittimo sono le scelte a minore intensità di carbonio, con le emissioni più basse per chilometro rispetto ad aereo o auto. Oltre al passaggio al trasporto ferroviario e per via navigabile, il miglioramento dell’efficienza dei gas serra di tutte le forme di trasporto motorizzato rimane naturalmente un obiettivo importante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...