Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Unione Europea, in linea con l’obiettivo di transizione verso un’economia più verde quale chiave per una crescita sostenibile, delinea un piano per massimizzare le opportunità di lavoro “green” nei settori legati alla tutela dell’ambiente, in rapida espansione in tutta Europa, che comporteranno la creazione di nuovi profili professionali, qualificati e con competenze specifiche, e la trasformazione di quelli esistenti. Sono diversi i settori che offrono opportunità d’impiego: riciclaggio biodiversità isolamento per accrescere l’efficienza energetica miglioramento della qualità dell’aria energie rinnovabili Nonostante la recessione, il numero di posti di lavoro in questi settori è cresciuto del 20%. Si prevede che questo settore possa generare 20 milioni di nuovi posti di lavoro da qui al 2020. Il piano dell’UE volto a sostenere la creazione di posti di lavoro nei settori verdi e ad aiutare i lavoratori a riqualificarsi comprende le seguenti azioni: prevedere le competenze e conoscenze che saranno necessarie in questi settori e aiutare i lavoratori ad acquisirle spostare il carico fiscale dal lavoro all’inquinamento incoraggiare un dibattito tra datori di lavoro e sindacati per garantire che i lavoratori ricevano un sostegno adeguato migliorare, a livello internazionale, la condivisione delle conoscenze riguardo alla crescita dei settori verdi fornire orientamenti alle piccole imprese per aiutarle a gestire la transizione, conformarsi alle normative ambientali e anticipare il fabbisogno di competenze. Il piano, presentato dalla Commissione europea, passerà ora al vaglio del Consiglio dei ministri dell’UE e del Parlamento europeo ai fini dell’approvazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.