Le risorse dei combustibili fossili non sono infinite ed è necessario risolvere il problema dei gas serra. Muovendosi in questa direzione, l’Unione europea ha elaborato una strategia per ridurre in maniera radicale le emissioni di CO2. Martedì i deputati della commissione per l’Ambiente hanno richiesto di migliorare il sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’Unione europea (ETS) per ridurre le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050. Il rapporto non legislativo del deputato liberale britannico Chris Davies appoggia fortemente la “tabella di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050” della Commissione europea, sottolineando però l’importanza di investire maggiormente nelle tecnologie green (verdi). Il deputato inglese ritiene che il sistema UE di scambio delle quote di emissione (sistema ETS) svolgerà un ruolo essenziale per introdurre sul mercato un’ampia gamma di tecnologie a bassa intensità di carbonio. La strategia per il 2050 include piani e obiettivi specifici per i settori principalmente responsabili delle emissioni di gas serra: l’elettricità, il settore residenziale, l’industria, i trasporti e l’agricoltura. Gli obiettivi del rapporto per la riduzione dei gas serra Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...