Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 19 luglio la Commissione europea ha approvato il finanziamento di 183 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea. I progetti coinvolgono tutti gli Stati membri dell'UE e trattano tematiche inerenti alla tutela della natura, ai cambiamenti climatici, alle tecnologie pulite, alle politiche ambientali, nonché all'informazione e alla comunicazione in materia di ambiente. L'investimento complessivo è pari a 530 milioni di euro, di cui 244 milioni saranno coperti dal contributo dell'UE.Janez Potoènik, commissario responsabile per l'Ambiente, ha dichiarato: "Il programma LIFE+ conferma il sostegno finanziario a progetti innovativi e di grande qualità che presentano un importante valore aggiunto per l'UE. I progetti in questione non soltanto contribuiranno in maniera significativa alla conservazione della natura e ad un miglioramento dell'ambiente, comprese le iniziative per contrastare i cambiamenti climatici, ma aiuteranno a sensibilizzare maggiormente i cittadini europei sulle sfide ambientali fondamentali che siamo chiamati ad affrontare, ad esempio svincolare la crescita dallo sfruttamento delle risorse".Nel quadro dell'ultimo invito a presentare proposte, concluso nel settembre 2010, sono state presentate 748 richieste, di cui 183 sono state selezionate per un cofinanziamento nell'ambito delle tre componenti del programma, ossia LIFE+ Natura e biodiversità, LIFE+ Politica e governance ambientali e LIFE+ Informazione e comunicazione. Tra i progetti scelti, 55 hanno natura transnazionale.I progetti LIFE+ Natura e biodiversità migliorano lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo.Tra le 203 proposte, la Commissione ha scelto 64 progetti da cofinanziare, presentati da partenariati tra organismi di conservazione, enti governativi e altri soggetti. Tali progetti, realizzati in 18 Stati membri, comportano un investimento complessivo di 223 milioni di euro, che l'UE sosterrà con contributi pari a circa 125 milioni di euro. La maggior parte dei progetti (55) riguarda la categoria Natura e contribuisce all'attuazione delle direttive sugli uccelli e/o sugli habitat e alla realizzazione della rete Natura 2000. Altri nove sono incentrati sul tema della biodiversità, una nuova categoria di LIFE+ per progetti pilota che affrontano temi più ampi connessi alla biodiversità. Ai progetti sulla biodiversità saranno destinati complessivamente 18,3 milioni di euro.I progetti LIFE+ Politica e governance ambientali sono progetti pilota che contribuiscono allo sviluppo di strategie politiche, tecnologie, metodi e strumenti innovativi. Tra le 399 proposte pervenute, la Commissione ha selezionato 104 progetti promossi da numerose organizzazioni del settore pubblico e privato. I progetti scelti, provenienti da 18 Stati membri, rappresentano un investimento complessivo di 286 milioni di euro, cui l'UE contribuirà con circa 109 milioni di euro. La quota più cospicua del finanziamento dell'UE è destinata a progetti realizzati in tema di rifiuti e risorse naturali (circa 143 milioni di euro per 51 progetti).La Commissione sosterrà con oltre 16 milioni di euro 14 progetti sui cambiamenti climaticiche richiedono un investimento totale di 40 milioni di euro. Inoltre, 12 progetti che trattano altri temi eserciteranno anche un impatto indiretto sulle emissioni di gas a effetto serra. Le risorse idriche sono un'ulteriore area d'interesse, che vanta nove progetti selezionati. I rimanenti 30 progetti vertono su una molteplicità di temi tra cui l'aria, le sostanze chimiche, l'ambiente e la sanità, le foreste, l'innovazione, l'inquinamento acustico, la protezione del suolo, gli approcci strategici e l'ambiente urbano.I progetti LIFE+ Informazione e comunicazione divulgano informazioni e mettono in rilievo le questioni ambientali, oltre a promuovere la formazione e la sensibilizzazione sulla prevenzione degli incendi boschivi. Tra le 146 proposte pervenute, la Commissione ha scelto 15 progetti presentati da una serie di organizzazioni del settore pubblico e privato che si occupano di natura e/o ambiente, approfondendo argomenti come la biodiversità, i cambiamenti climatici, i rifiuti e le risorse idriche. I progetti in questione, coordinati in 8 diversi Stati membri, rappresentano un investimento globale di 20,4 milioni di euro, al quale l'UE contribuirà con circa 10,1 milioni di euro. La Commissione è lieta di constatare un aumento importante dei fondi dedicati alla componente LIFE+ Informazione e comunicazione. 7 dei 15 progetti si occupano di una maggiore sensibilizzazione sulla natura e la biodiversità, mentre 8 di essi si concentrano su altri aspetti ambientali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...